SECONDO ME
Guido Tognola: “E dopo la mattanza?”
“Alzarsi, Indignarsi, Resistere… Forse l’unico augurio per un 2025 che non sia l’ennesimo passo verso il baratro”  
TiPress / Alessandro Crinari

di Guido Tognola *

È di questi periodi, periodi di bilanci, che il Mondo si interroga sul passato recente. Passato, ridotto a pochi giorni, quasi a volersene lavare la coscienza.

Testate mondiali, o meno, impegnate alla ricerca del personaggio, dell’evento del racconto dell’anno che si sta per archiviare nella quasi totale indifferenza salvo quella sensazionalistica, che sarà puntualmente dimenticata il giorno dopo (“COVID e quel presunto mondo migliore che ci aspettava” insegna).

Eppure, mai come l’anno che si sta per concludere, un tema focale l’avrebbe: il Domani, rappresentato dall’inaudita mattanza di quelle Bambine e quei Bambini che il domani avrebbero dovuto, di diritto, costruire, vivere, godere.

Codardamente considerate Vittime collaterali, scudi umani di guerre insensate, disumanizzanti, volute e condotte da uomini infausti, criminali e collusi, che si vogliono puntualmente portatori di un’investitura “divina”, non fosse che per sfuggire al volere di una giustizia umana sempre più persa nei meandri di interessi propri, sempre più prona alle proprie menzogne, sempre più lontana dal coraggio di essere.

Morti sotto le bombe, morti di freddo, morti annegati, morti sparati, morti di fame, morti di stento, morti nei propri liquidi, morti d’odio… morti!

Le cifre sono spaventose, sempre che saranno mai veramente conosciute, ma enunciarle sarebbe come ridurre a meri numeri delle Vite che avevano il diritto ed il dovere di essere vissute, a prescindere dalla volontà di un mondo che si vantava e si vanta di essere adulto, paterno nel costruire il suo proprio futuro nel nome di quei propri giovani che non devono sapere. Dimenticando, scientemente, che quei bambini lascati oggi mutilati, orfani, denigrati, disumanizzati in terre, più o meno lontane, o semplicemente emarginati, esclusi, alle nostre latitudini, saranno molto probabilmente “terroristi e/o guerrieri” (la differenza sta semplicemente dalla fortuna che si è avuta al momento del dove si è nati, da chi si è nati e, purtroppo, anche solo in quale ceto sociale si è nati) di un domani molto più prossimo di quanto si possa immaginare.

Le Democrazie così come oggi vorrebbero presentarsi, Democrazie dal “vestito buono”, dovrebbero anzitutto ricominciare ad interrogarsi loro stesse su sé stesse. Interrogarsi profondamente sul senso di quei veri valori che vorrebbero rappresentare, che hanno semplicemente perso, o forse, volutamente, ricusato, trincerandosi dietro semplici miti sempre più sbandierati nel nome di vari messia (nazioni, sati, dei, ciarlatani, ecc.), resuscitati nel nome della distruzione sistemica e sistematica del coraggio della ricchezza delle diversità e della vera Democrazia.

L’Umanesimo ha lasciato il posto a nuove forme millenarie di secoli bui.

L’ecologia Umana, forse una delle ultime speranze per un mondo che voleva tentare essere migliore, lacerata, torturata, squartata e abbandonata ai quattro punti cardinali.

Alzarsi, Indignarsi, Resistere… Forse l’unico augurio per un 2025 che non sia l’ennesimo passo verso il baratro.

 

* Segretario politico Costituzione Radicale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Guido Tognola su Lugano: “Bella (?) senza anima”

SECONDO ME

Guido Tognola: “Una Corte dei conti, un fondo per i bisognosi, e diritto di voto anche a tutti i residenti”

POLITICA E POTERE

PLR di Lugano, il presidente Guido Tognola si dimette: "Brutto risultato. Fa male"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025