SECONDO ME
Fabrizio Sirica: “Canapa, scegliere tra opportunità e immobilismo”
"Il Parlamento dovrà decidere se avviare un progetto pilota per analizzare il fenomeno con le peculiarità del nostro territorio, preparandosi così al futuro cambiamento legislativo, inevitabile nel tempo"  
TiPress / Francesca Agosta

di Fabrizio Sirica*

Nella prossima seduta di Gran Consiglio all’ordine del giorno c’è una mozione del lontano 2017, a firma di Carlo Lepori e (udite udite!) tra le poche che avevano un rappresentante per ogni forza politica: si passava dall’UDC al PC, dai liberali passando per l’allora PPD, i Verdi e la Lega. A unire tutti era una visione liberale, progressista e realista: in maniera molto lungimirante si chiedeva di svolgere un progetto pilota per la regolamentazione della canapa.

Perché lungimirante? Perché anche se il Dipartimento della salute e della sanità ha tenuto per 7 anni nel cassetto il tema, la Svizzera per fortuna non è stata immobile come il Ticino. Da alcuni anni una modifica legislativa permette di avviare progetti pilota in ottica di regolamentazione della produzione, della vendita e del consumo di canapa.

Ritengo che l’approccio adottato sia molto “svizzero”, nella sua accezione migliore. Il Parlamento federale ha evitato di avanzare a colpi di maggioranze, ma ha preferito la via di una seria e scientifica sperimentazione, che permetta ai Cantoni e/o alle città di promuovere, insieme ad attori accademici e non solo, di studiare potenzialità e rischi di un cambio di paradigma. Sono già diversi i progetti avviati, con differenti domande di ricerca, tutti studi che saranno utili e fondamentali per affrontare questo delicato tema nella maniera più rigorosa possibile.

Con la votazione che sarà chiamato a fare il Parlamento ticinese, ossia se avviare o meno un progetto pilota anche in Ticino, avremo la possibilità di scegliere se cogliere un’opportunità, ossia quella di studiare il fenomeno anche alle nostre latitudini e con le peculiarità del nostro territorio, facendoci trovare pronti per quando il cambiamento legislativo avverrà (perché credetemi, avverrà, è solo questione di tempo!), oppure scegliere l’immobilismo, facendosi poi trovare impreparati per il futuro.

 
* Co-presidente PS

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

BANCASTATO

Banca Stato presenta il 'Premio per la sostenibilità aziendale'

CRONACA

Il Cantone accetterà i Bitcoin per il pagamento delle tasse amministrative

In Vetrina

LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
BANCASTATO

Addio a Bernardino Bulla: il commosso ricordo di Cieslakiewicz

21 GENNAIO 2025
BENESSERE

Un sorriso al primo sguardo: ecco la nuova Oasi Belvedere

20 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Mirante, i partiti e le presenze in tv. Tre domande a Sacha Dalcol

01 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Il terremoto Deepseek! Tra USA e Cina sarà guerra o pace?

02 FEBBRAIO 2025