SECONDO ME
"Salari, salari, salari: questo è il nostro problema"
Amalia Mirante: "La situazione del Ticino è drammatica. Non c'è da meravigliarsi: come fidarsi se sembra che nessuno stia facendo nulla per difendere i ticinesi in difficoltà?"
TIPRESS

*Di Amalia Mirante

I dati appena pubblicati sono la più dura delle conferme. Come ben sappiamo, come vediamo con i nostri occhi, moltissime persone in Ticino stanno male e diventano sempre più povere. Il confronto con il resto della Svizzera è impietoso. Il divario tra noi e il resto del Paese diventa ormai insuperabile.

Il Ticino ha, ancora una volta, la quota più alta di poveri di tutta la Svizzera. Nel 2023 in Svizzera 8 persone su 100 non avevano abbastanza soldi per vivere dignitosamente. In Ticino le persone povere sono quasi il doppio: 14 su 100. Parliamo di più di 49’000 ticinesi che ogni mese sono in grande difficoltà. Se non ci fossero gli aiuti dello Stato, la situazione sarebbe ancora peggiore: quasi quattro persone su dieci rischierebbero di vivere in povertà. Ma c’è un altro fatto molto preoccupante: a causa del livello basso dei nostri salari anche chi lavora è in grave difficoltà. Più di un lavoratore su dieci non guadagna abbastanza per arrivare alla fine del mese ed è considerato sotto la soglia di povertà. Parliamo di quasi 16’000 persone.

Nel resto della Svizzera la situazione è meno grave, con meno di una persona su venti che lavora ma resta povera. Salari, salari, salari: questo è il nostro problema. Il rischio di diventare poveri è molto cresciuto. Nel 2022 riguardava circa 22 persone su
100, nel 2023 siamo quasi a 28: ossia circa 100’000 persone che sono costrette a tirare avanti con redditi bassissimi, al di sotto del 60% di quelli mediani. Di queste, ben 60’000 guadagnano meno della metà dello stipendio che prende una persona "media".

Da qualsiasi punto la si guardi, la situazione del Ticino è drammatica. Una persona su tre non riesce ad affrontare una spesa imprevista di 2’500 franchi. Una persona su cinque non può permettersi di cambiare mobili ormai consumati. Una su dieci, almeno una volta nell’ultimo anno, non è riuscita a pagare i premi della cassa malati o le imposte. Non sorprende quindi che, secondo le rilevazioni, tanti ticinesi si sentano infelici, in ansia, preoccupati. È difficile stare bene se ogni giorno devi lottare per arrivare a fine mese, se perdi il lavoro o se i tuoi figli devono trasferirsi oltre Gottardo per trovare un lavoro.

Tutto questo crea inevitabilmente sfiducia verso le istituzioni di ogni tipo: politiche, giudiziarie, culturali, mediatiche. Anche questa sfiducia è fotografata dall'ufficio federale di statistica. Non c’è da meravigliarsi: come fidarsi se sembra che nessuno stia facendo nulla per difendere i Ticinesi in difficoltà?

*Economista

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

IL FEDERALISTA

Nuovo accordo sui frontalieri: un boomerang per il Ticino?

POLITICA E POTERE

Amalia Mirante: "Il Natale degli Invisibili"

SALUTE E SANITÀ

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

IL FEDERALISTA

Un check up all'industria ticinese

CRONACA

73'000 franchi al mese di aiuti, ma i soldi non bastano. L'appello di Soccorso d'Inverno: "Ticinesi, abbiamo bisogno di voi!"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025