SECONDO ME
Piero Marchesi: "La Svizzera non ha bisogno di colonizzatori né di giudici stranieri"
Il consigliere nazionale UDC: "L'Unione Europea ha superato da tempo il suo apice. Sottometterci proprio ora a un'istituzione in crisi sarebbe un errore strategico imperdonabile"
TIPRESS/GIANINAZZI

di Piero Marchesi *

Il cosiddetto trattato istituzionale con l'UE rappresenta, in realtà, un piano di smantellamento della nostra libertà e del nostro benessere. Le norme europee, approvate a Bruxelles senza il nostro coinvolgimento, sostituirebbero progressivamente il diritto svizzero e si applicherebbero anche sul nostro territorio.

La Svizzera è un Paese piccolo, privo di risorse naturali, con un mercato interno limitato e un territorio difficile. Eppure, oggi siamo tra le nazioni più ricche e innovative del mondo. Questo successo non è frutto del caso, ma della nostra capacità di industrializzarci presto, valorizzare l'energia idroelettrica, esportare in modo intelligente e investire nella formazione.

Mentre altri contavano sul proprio vasto mercato interno, la Svizzera ha dovuto essere più intelligente, più veloce, più competitiva. Così è diventata una potenza economica indipendente e neutrale, capace di mantenere buoni rapporti con tutti – dagli Stati Uniti alla Cina – senza legarsi a nessun blocco geopolitico.

Oggi possiamo contare su una rete di 34 accordi di libero scambio con 44 partner, tra cui nuovi trattati in corso con India, Thailandia e Malesia. Né l'UE, né gli Stati Uniti, né la Cina dispone di una rete così estesa. A Ginevra, gli USA hanno recentemente annunciato la volontà di concludere un nuovo accordo con la Svizzera. Pechino, da parte sua, vuole modernizzare l'intesa esistente. È il momento di cogliere queste opportunità con rapidità ed efficacia.

Nemmeno Trump oserebbe tanto

Mentre la Svizzera è libera di agire con forza e indipendenza, l'UE è ormai sopraffatta da se stessa: zavorrata da una burocrazia paralizzante, da debiti cronici e da crisi politiche interne. Con il suo approccio moralista e autoritario, finisce per alienarsi il resto del mondo.

Eppure, da noi c'è ancora chi, tra politici timorosi e funzionari acritici delle associazioni economiche, sogna di rifugiarsi sotto il presunto ombrello protettivo dell'UE. Ma quel che chiamano “protezione” è in realtà un sistema di vincoli, regole imposte, sanzioni e dipendenze.

Solo a Bruxelles potevano concepire l'idea di legare l'accesso al mercato alla totale accettazione delle loro leggi e alla possibilità di sanzionarci. Nemmeno Donald Trump è mai arrivato a tanto! Se accettassimo, la nostra forza innovativa sarebbe soffocata, la nostra agricoltura strangolata da regolamenti assurdi, la nostra energia idroelettrica messa al servizio dell'Europa e l'immigrazione sempre più pressante. E tutto questo... pagandolo di tasca nostra!

Difendiamo ciò che ci ha resi unici

L'Unione Europea ha superato da tempo il suo apice. Sottometterci proprio ora a un'istituzione in crisi sarebbe un errore strategico imperdonabile. La Svizzera non ha bisogno di colonizzatori né di giudici stranieri. Ha bisogno di fiducia in sé stessa. Solo difendendo la nostra indipendenza potremo continuare ad essere innovativi, prosperi e – soprattutto – liberi.

* consigliere nazionale UDC

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Marchesi: "Il 24 novembre votiamo SÌ a EFAS"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: "Profughi ucraini: evitiamo che la solidarietà si trasformi in intolleranza"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: “Questa legge non salverà il clima”

FEDERALI 2023

Piero Marchesi: "Immigrazione di massa: qual è il prezzo da pagare?"

SECONDO ME

Quadri: "Accordo con l’UE: gli svantaggi se li prende tutti la Svizzera"

POLITICA E POTERE

Falsi minorenni richiedenti l’asilo, Marchesi chiede il ricorso al test auxologico

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025