FEDERALI 2023
Piero Marchesi: "Immigrazione di massa: qual è il prezzo da pagare?"
Il Consigliere Nazionale UDC interpella il Consiglio Federale: "A quanto corrisponde il costo che ogni immigrato causa sulla società?"

di Piero Marchesi*

In 20 anni circa, cioè da quando è entrata in vigore l'Accordo bilaterale sulla libera circolazione (ALC), sono immigrate in Svizzera 1,5 milioni di persone. Una quantità enorme, se paragonata alla moderata popolazione residente e soprattutto, se relazionata con la morfologia del nostro paese. Gli effetti negativi di tanta immigrazione sono sotto gli occhi di tutti: territorio molto sfruttato, traffico perennemente congestionato, affollamento dei mezzi pubblici, carenza di alloggi, diminuzione in percentuale della nostra produzione agricola e aumento generale dei prezzi. Ma anche, a causa della manodopera frontaliera non più regolamentata, pressione sui salari e difficoltà per i nostri giovani nel trovare degli impieghi ben remunerati, in particolare in Ticino, Cantone che più di altri soffre gli effetti negativi dell'immigrazione. Oltre a ciò, malgrado l'eliminazione dei criteri per regolare l'immigrazione, l'economia ha avuto la possibilità di assumere personale straniero in abbondanza e la carenza di manodopera qualificata è tutt'ora irrisolta.

Una domanda sorge pertanto spontanea: è il cane che si morde la coda? Ovvero, l'immigrazione di massa che abbiamo vissuto in questi anni, non ha portato a un generale miglioramento delle condizioni. Il PIL procapite che non aumenta ne è la dimostrazione. Si può dunque affermare che l'immigrazione di massa provoca più problemi che benefici, genera maggiori bisogni e non risolve la mancanza di personale qualificato. Un'immigrazione di qualità, cioè quella che davvero necessita al paese, risolverebbe la cronica mancanza di personale qualificato e permetterebbe di registrare un saldo migratorio con numeri molto più moderati, riducendo di conseguenza la necessità di nuove strutture, beni e servizi.

Le domande al Consiglio Federale

1. Può confermare che l'immigrazione di massa, senza criteri qualitativi, contribuisce a generare bisogni di nuove infrastrutture, beni e servizi?

2. A quanto corrisponde il costo che ogni immigrato causa sulla società (la quota parte generata dall'aumento dei bisogni di nuove infrastrutture, beni e servizi)?

3. Un'immigrazione di qualità, cioè quella che permetterebbe di beneficiare solo di profili qualificati che mancano all'economia, senza la massa che concorre a creare nuovi bisogni, potrebbe contribuire a risolvere più velocemente la carenza di manodopera altamente specializzata?

*Consigliere Nazionale UDC 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: "Profughi ucraini: evitiamo che la solidarietà si trasformi in intolleranza"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: “Questa legge non salverà il clima”

SECONDO ME

Piero Marchesi: "È finalmente ora di trovare delle soluzioni per gli allevatori ticinesi"

POLITICA E POTERE

Falsi minorenni richiedenti l’asilo, Marchesi chiede il ricorso al test auxologico

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: “Pronti a raccogliere le firme contro l’acquisto dello stabile EFG”

FEDERALI 2023

Il sorriso di Piero Marchesi: "Abbiamo dovuto conquistare ogni metro. Felice del tandem Chiesa-Regazzi"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025