SECONDO ME
Mirante: "Pagliacciate sulla pelle dei ticinesi"
"Mentre la nave Ticino naviga spedita verso il suo iceberg, l’orchestrina del Consiglio di Stato suona la marcetta delle cadreghe, l’unica che le interessa davvero"

di Amalia Mirante*

Avanti con Ticino&Lavoro condanna con fermezza l’ennesimo gioco di palazzo del Consiglio di Stato. Il mini-arrocco è stato approvato all’unanimità, il che significa che l’intero governo è complice di questa pagliacciata.

Il Ticino affronta problemi serissimi – salari bassi, precarietà, aziende in difficoltà – ma il governo trova il tempo per una scampagnata e una bella partita a Monopoly.

Una ridistribuzione di sgabelli durata cinque ore a porte chiuse. I ticinesi sono ridotti al ruolo di spettatori paganti di questa pantomima.

Oltre al merito della questione, è grave che questa decisione sia stata presa senza alcuna trasparenza e con l’avallo di tutto l’Esecutivo, evidentemente in preda alla sindrome di Stoccolma. Il problema, infatti, non è solo la Lega. Il problema è un governo intero che ha priorità che non sono quelle dei cittadini.

Il governo non ha, infatti, nessuna consapevolezza della gravità della situazione in cui versa una buona parte della popolazione. Piccole e medie imprese che non sanno se riapriranno dopo le ferie, genitori che non trovano posti di apprendistato per i propri figli, pensionati che non riescono ad arrivare a fine mese. Mentre la nave Ticino naviga spedita verso il suo iceberg, l’orchestrina del Consiglio di Stato suona la marcetta delle cadreghe, l’unica che le interessa davvero.

Dal canto loro, i partiti storici fingono di indignarsi e non fanno nulla. E quindi sono altrettanto responsabili della situazione, in quanto mandanti politici di questo governo. Ricorderemo bene, tra due anni, che il governo e i partiti che lo sostengono hanno scelto le proprie priorità e noi, i cittadini ticinesi e i nostri problemi, non siamo tra queste.

*deputata Avanti con Ticino e lavoro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

“Il Ticino è in crisi, il Consiglio di Stato se ne accorge?”

POLITICA E POTERE

Accrocchio, Righinetti e Ritzer menano come fabbri

POLITICA E POTERE

Dadò su finanze cantonali e l'arrocco leghista: "Non è scambiandosi le sedie che si risolvono i problemi del Ticino"

CANTONALI 2023

“Avanti con Ticino&Lavoro”: ecco la lista per il Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

Un professore SUPSI nel CdA del Casinò di Campione, la Lega interroga il Governo: “Tutto a posto?”

POLITICA E POTERE

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025