ENERGIA
AET torna in cifre nere dopo quattro anni
L’Azienda Elettrica Ticinese ha presentato questa mattina i risultati dell’esercizio 2019, alla presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta. L’anno si è chiuso con un utile consolidato di gruppo di CHF 9 milioni
TIPRESS

TICINO – L’esercizio 2019 di AET si è chiuso con un risultato positivo di CHF 9 mio. Si tratta del primo risultato nelle cifre nere dopo quattro anni di perdite consecutivi. Il risultato ha beneficiato degli effetti di una buona produzione idroelettrica e della crescita dei prezzi dell’energia elettrica all’ingrosso registrata tra il 2016 e il 2018.

Le previsioni per l’immediato futuro restano tuttavia improntate alla cautela. Il trend positivo dei prezzi di mercato si è interrotto nel corso del 2019 e l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha determinato un calo delle vendite che avrà un sicuro impatto sul risultato dei prossimi anni. La produzione idroelettrica degli impianti dell’Azienda in Ticino si è attestata a 1'086 GWh, superando del 15% la media pluriennale. Questa situazione è stata favorita dalle abbondanti precipitazioni primaverili e autunnali.

Anche la quota di produzione derivante dalle partecipazioni in altri impianti idroelettrici ha registrato una crescita del 12.5% rispetto alle medie decennali, attestandosi a 675 GWh. Il conto annuale consolidato del gruppo presenta un fatturato lordo di CHF 1’017 mio, in crescita del 17% rispetto all’esercizio precedente, il risultato netto d’esercizio si è attestato a CHF 9 mio (contro la perdita di CHF –2 mio registrata nel 2018).

L’esercizio è stato caratterizzato dall’avvio del cantiere per la realizzazione del Parco eolico del San Gottardo, la cui prima fase si è conclusa secondo programma nel mese di ottobre con il completamento delle fondazioni su cui verranno montate le 5 pale eoliche. La messa in esercizio dell’impianto è prevista per l’autunno del corrente anno.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ENERGIA

AET, sull'idroelettrico ticinese sta tornando il sereno. Perdita contenuta e buone prospettive

ENERGIA

Va meglio ma non ancora abbastanza. L'AET dimezza le perdite: da meno 31 a meno 13 milioni di rosso

BANCASTATO

Altro anno da record per BancaStato! "Il nostro è un modello percepito come un valore aggiunto dai ticinesi"

ENERGIA

AET, un altro anno difficile: nel 2016 perdita di 31 milioni di franchi. Sul risultato pesano i prezzi dell'energia e la poca pioggia che ha frenato l'idroelettrico

CRONACA

I conti del Cantone sorridono, ma non troppo. Per il 2020 previsto "un risultato ampiamente deficitario"

CRONACA

Sorridono i conti dell'EOC: il 2019 in cifre

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025