EVENTI & SPETTACOLI
Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025
Con cinquanta appuntamenti, il programma firmato dal direttore artistico Andrea Amarante esplora il concetto di musica come dissoluzione del tempo creando dialoghi inaspettati tra passato e futuro

LUGANO - S’inaugura venerdì 17 ottobre 2025 la nuova stagione musicale del LAC, un viaggio straordinario attraverso epoche, generi e linguaggi sonori. Con cinquanta appuntamenti, il programma firmato dal direttore artistico Andrea Amarante esplora il concetto di musica come dissoluzione del tempo, un’esperienza in cui tradizione e innovazione si incontrano, creando dialoghi inaspettati tra passato e futuro.

Per la prima volta, la programmazione è interamente curata dal LAC, dopo l’integrazione delle attività di LuganoMusica nel nuovo settore Musica avvenuta lo scorso settembre, e ridefinisce il ruolo della musica all’interno di un centro culturale multidisciplinare, rafforzando il dialogo con l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), orchestra residente. Il LAC non è un semplice auditorium per concerti sinfonici: è un laboratorio culturale che mette in dialogo la musica con le arti sceniche, la danza e le arti visive per ampliare lo spettro della programmazione. La costruzione della nuova stagione sposa le visioni del centro culturale e il percorso che ha intrapreso da anni, volto a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, a dialogare attivamente con il territorio, superando i canoni tradizionali e aprendosi a nuovi formati e contaminazioni.

Tra le novità della stagione, il cambio di orario di inizio dei concerti, che viene anticipato alle ore 20:00.

Un cartellone tra classico, contemporaneo e sperimentazione

La stagione 2025/26 si distingue per un’offerta musicale che spazia dai grandi concerti sinfonici ai recital, dalla sperimentazione elettronica alla musica contemporanea. Dopo il debutto a Lugano dal 15 al 21 settembre del dittico lirico La voix humaine di Francis Poulenc e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, nella lettura registica di Emma Dante e nell’interpretazione musicale del Maestro Francesco Cilluffo alla guida dell’OSI, l’apertura della stagione si declina in un triplice appuntamento: tre concerti (17, 18, 19 ottobre 2025) che nascono dall’incontro tra il jazz e la musica sinfonica. Il celebre contrabbassista Avishai Cohen dialoga con i Göteborgs Symfoniker per un progetto che sfida i confini tra improvvisazione e scrittura orchestrale: un primo concerto tutto sinfonico con Neeme Järvi direttore e Truls Mørk al violoncello, un secondo di jazz sinfonico con Alexander Hansen direttore, il terzo di puro jazz con l’Avishai Cohen trio.

Il ritmo come archetipo espressivo

Tra gli appuntamenti sinfonici più attesi, la Tokyo Philharmonic Orchestra, diretta da Myung-Whun Chung, porta in scena per il suo debutto assoluto in esclusiva Svizzera, la potenza ritmica de Le Sacre du Printemps di Stravinskij, con il violino solista Maxim Vengerov impegnato nel concerto di Čajkovskij (10 novembre 2025); Sir András Schiff e l’Orchestra of the Age of Enlightenment (23 novembre 2025) propongono una rilettura innovativa delle sinfonie di Haydn. Da non perdere anche il concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con Zubin Mehta, per la prima volta a Lugano, sul podio per le celebri Sinfonie n. 39, 40 e 41 di Mozart (7 febbraio 2026) e quello di Philippe Herreweghe alla testa dell’Orchestre des Champs-Élysées e del Collegium Vocale Gent in un programma che accosta la monumentale Eroica di Beethoven al Requiem di Cherubini (19 marzo 2026).

Del cartellone sono inoltre protagonisti artisti di assoluto rilievo come Lisa Batiashvili, Jean-Yves Thibaudet e Gautier Capuçon in un raffinato recital cameristico con musiche di Rachmaninov, Debussy e Dvořák (30 ottobre 2025). Grande attesa anche per la Verbier Chamber Orchestra, diretta da Gábor Takács-Nagy, che con il violoncellista Steven Isserlis è impegnata in un programma dedicato a Beethoven, Haydn ed Ernest Bloch (1° dicembre 2025).

La stagione ospita inoltre la Swiss Orchestra (7 maggio 2026), orchestra residente della sala concerti di Andermatt, con Lena-Lisa Wüstendörfer alla direzione e la pianista Olga Scheps, in un programma che accosta Beethoven e Dupuy. Il concerto avviene nell’ambito di un progetto di scambio con l’OSI, che suonerà nella località urana il 6 febbraio 2026 con Antoine Tamestit alla viola e alla conduzione. Il recital Balagan con Noa Wildschut al violino, Pablo Barragán al clarinetto e Amadeus Wiesensee al pianoforte (12 aprile 2026) si configura come un viaggio attraverso la ricchezza eclettica della musica da camera del Novecento e contemporanea, un intreccio di influenze popolari, esplorazioni timbriche e raffinata scrittura strumentale. La pianista Nathalia Milstein (26 aprile 2026) esegue musiche di Haydn, Beethoven, Liszt e Prokof’ev.

LuganoMusica Ensemble, storico gruppo nato in seno al LAC che riunisce i migliori musicisti presenti sul territorio, torna con un programma dedicato a Saint-Saëns, Berwald, Poulenc e Rota (2 novembre 2025).

Da non perdere il recital del giovane virtuoso del pianoforte Hayato Sumino “Cateen” (14 dicembre 2025), celebre per la sua capacità di fondere la tradizione pianistica classica con un linguaggio musicale moderno e coinvolgente. Star del web con milioni di visualizzazioni, Sumino è noto per le sue reinterpretazioni virtuosistiche di brani celebri e per la versatilità con cui spazia dal repertorio classico ad arrangiamenti innovativi, inclusa una spettacolare interpretazione del Boléro di Ravel.

Antonio Ballista e Bruno Canino a quattro mani esplorano la musica di Ravel, Fauré, Debussy e Stravinskij (11 gennaio 2026). Kurtág 100 (19 febbraio 2026), concerto dedicato al centenario di György Kurtág, presenta un affascinante programma con trascrizioni da Bach, brani di Bartók e composizioni dello stesso Kurtág eseguite da Dénes Várjon e Izabella Simon al pianoforte.

In occasione del 30° anniversario de I Barocchisti e del 90° anniversario del Coro della RSI, i due ensemble diretti dal maestro luganese Diego Fasolis portano sul palco del LAC uno dei capolavori di Joseph Haydn: l’oratorio La creazione del mondo, nella versione italiana a cura di Giuseppe Carpani (21 febbraio 2026). Continua la residenza di Superar Suisse (15 marzo 2026), progetto dedicato alla formazione musicale inclusiva per i giovani; l’orchestra, diretta da Carlo Taffuri, offre un’esibizione speciale che celebra la forza della musica come strumento di crescita e comunità. A Natale, ci si ritrova sotto l’albero della Hall per A Christmas Carol – Concerto di Natale al LAC, ultimo appuntamento di una serie di venti concerti natalizi nelle chiese di Lugano realizzati in collaborazione con l’Associazione Bernardino Luini nell’ambito della programmazione LAC edu (20 dicembre 2025).

In collaborazione con 900presente, il Conservatorio della Svizzera italiana e la RSI - Radiotelevisione svizzera presentano il progetto site-specific dal titolo La radio vuota – la memoria dei suoni, lavoro multimediale di Andrea Molino (15 maggio 2026). La stagione ospita la Chineke! Orchestra, diretta da Joseph Young con Njioma Chinyere Grevious al violino, in un programma dedicato alla tradizione sinfonica afroamericana con brani di Carlos Simon, Florence B. Price e Samuel Coleridge-Taylor (15 giugno 2026).  

L’ibridazione dei linguaggi e le nuove frontiere musicali

Tra i grandi nomi del jazz della stagione, il quartetto Arcanum, guidato da Arve Henriksen (tromba ed elettronica), rappresenta al meglio la ricerca creativa del nord Europa con un linguaggio che si muove tra jazz cameristico, minimalismo e libera improvvisazione per un viaggio sonoro ipnotico (27 novembre 2025).
Se il superamento dei generi musicali tradizionali è uno dei fili conduttori della stagione, la commistione tra mondi sonori differenti si esprime con la cantante Ledisi e la Metropole Orkest (17 gennaio 2026) nell’omaggio a Nina Simone, le cui canzoni si rivestono di nuovi arrangiamenti orchestrali, e con il Manchester Collective (6 giugno 2026), che mescola folk, jazz e musica contemporanea.

Il jazz invade gli spazi della musica classica

Il jazz in questa stagione invade gli spazi della musica classica in virtù della collaborazione con Jazz in Bess: i concerti di Oded Tzur Quartet (23 ottobre 2025) e Arcanum (27 novembre 2025) si svolgono a Besso, il Tord Gustavssen Trio (25 febbraio 2026) e l’Éténèsh Wassié Trio (22 marzo 2026) si esibiscono rispettivamente in Sala Teatro e in Sala 1.
La voce umana, nella sua capacità espressiva senza tempo, è al centro di numerosi appuntamenti della stagione. Il concerto Di cosa vive l’uomo? con Costanza Alegiani e Peppe Servillo celebra la teatralità e l’ironia delle canzoni di Kurt Weill e Bertolt Brecht (1° aprile 2026). La Camerata Bern, diretta da Maria Włoszczowska (29 aprile 2026), con la sua esplorazione musicale tra Hildegard von Bingen e Benjamin Britten, crea un ponte sonoro tra il canto medievale e la modernità orchestrale. Ancora, una voce ci spinge a superare le frontiere ed è quella della celebre cantante Mariza (1° febbraio 2026) che ha saputo dare nuova vita alla tradizione portoghese del fado portandolo alla ribalta internazionale.
Il concerto FS: in viaggio vede protagonisti Paolo Fresu e Giovanni Sollima (9 maggio 2026), due artisti capaci di esplorare le potenzialità timbriche di tromba e violoncello, in un dialogo che attraversa secoli di musica e sperimentazione sonora.

La musica come racconto visivo

Il progetto Rodari Connection (13 febbraio 2026) – Valentina Fin (voce, elettronica, sax) e Effe Effe (Federica Furlani, viola, elettronica) – coniuga narrazione e sperimentazione per una nuova esperienza sonora ispirata alle celebri Favole al telefono di Gianni Rodari, reinterpretate attraverso suoni e immagini digitali. Il progetto si inserisce nella rassegna Early Night Modern. La visione di Psycho (1960) di Alfred Hitchcock è accompagnata dalla musica dal vivo (10 e 11 dicembre 2025): a far dialogare musica e cinema è l’OSI, diretta da Anthony Gabriele. Nella stessa settimana, il duo Gebrüder Teichmann (11 dicembre 2025) fa da colonna sonora del film muto Sinfonia di una grande città (1927) con una performance elettronica dal vivo in collaborazione con Oggimusica nell’ambito di Early Night Modern. Il progetto Wanderer (20 e 21 maggio 2026), in residenza artistica al LAC, supera i confini tra concerto, teatro e installazione visiva: un’esperienza immersiva che dissolve i limiti tra scena e platea e invita il pubblico ad essere parte attiva. Eravamo il suono (26 gennaio 2026), ispirato al romanzo di Matteo Corradini con la direzione di Francesca Perrotta e la regia di Valeria Fornoni, racconta attraverso la musica la storia dell’orchestra femminile di Auschwitz, in occasione della Giornata della Memoria.

Early Night Modern

Un immancabile appuntamento rimane Early Night Modern: l’apprezzata rassegna, che mantiene la collaborazione con Oggimusica, compie dieci anni. Sono otto gli appuntamenti in calendario, da ottobre ad aprile: Trio SÆITENWIND (28 ottobre 2025), Quatuor Bozzini (16 novembre 2025), Gebrüder Teichmann (11 dicembre 2025), Enrico Francioni (23 gennaio 2026), Valentina Fin e Effe Effe (13 febbraio 2026), Interstices-2.0 e Volker Böhm (14 marzo 2026), /nu/thing, Maria Sappho e Colin Frank (15 marzo 2026), Ensemble Mondrian (24 aprile 2026).

EAR - Elettro Acoustic Room

Torna la rassegna EAR, progetto di Spazio21 del Conservatorio della Svizzera italiana in coproduzione con il LAC, che per il suo decimo anniversario introduce una “guida all’ascolto” ai sei concerti dedicati alla musica acusmatica, che si terranno in Teatrostudio tra gennaio e maggio. Quest’anno gli appuntamenti raddoppiano: ogni concerto inizierà alle 17:30 e avrà una durata di circa un’ora. A seguire, alle 19:00, si terrà un ascolto guidato. Durante questi incontri, i compositori e i performer riproporranno alcuni dei brani in programma, offrendo al pubblico una chiave di lettura per una fruizione più consapevole.

Abbonamenti e prevendita

Le formule di abbonamento proposte sono due. Classic è l’abbonamento ideale per gli appassionati di musica classica che desiderano un posto fisso per 10 concerti selezionati, con uno sconto del 30% sui biglietti singoli e prezzi a partire da 435 CHF. Playlist, invece, offre massima flessibilità, permettendo di scegliere almeno 5 concerti tra un'ampia selezione di generi, a partire da 140 CHF e con lo stesso sconto del 30%. Entrambe le formule includono vantaggi esclusivi, come il 20% di riduzione sul resto della programmazione del LAC, l’acquisto prioritario per nuovi concerti e l’accesso gratuito a eventi speciali su prenotazione. I biglietti e gli abbonamenti per la stagione Musica 2025/26 sono disponibili a partire dal 9 aprile sul sito www.laclugano.ch e presso la biglietteria del LAC.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

OSI, un'Orchestra senza confini, ma col Ticino nel cuore, dal Tamaro al Vanilla

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Concerti, arte e famiglie: torna Lugano LongLake Festival

CRONACA

Settimane Musicali, Franscesco Piemontesi lascerà la direzione artistica

CRONACA

'Il libro dei sogni', tutto quello da sapere sulla prossima stagione del LAC

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC en plein air torna ad animare le serate estive luganesi

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Le 77esime Settimane Musicali di Ascona fra grandi ritorni e illustri debutti

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025