EVENTI, CULTURA, TERRITORIO
Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante
Dal 1° settembre il centro culturale di Lugano avrà un nuovo direttore generale. Carmelo Rifici confermato alle Arti performative fino al 2029

LUGANO – Dopo oltre undici anni alla guida del LAC Lugano Arte e Cultura, Michel Gagnon passerà il testimone ad Andrea Amarante, attuale direttore del settore Musica. La nomina è stata ufficializzata dal Consiglio direttivo dell’Ente autonomo LAC e sarà effettiva dal 1° settembre 2025 per una durata di quattro anni.

Gagnon, figura centrale nella costruzione e nello sviluppo del centro culturale sin dalla sua apertura nel 2015, non abbandonerà del tutto la struttura: continuerà infatti a collaborare in qualità di ambasciatore per le relazioni internazionali e i rapporti con i mecenati.

“Lascio un’istituzione forte, con una visione chiara e una struttura consolidata – ha dichiarato Gagnon –. È il momento giusto per passare il testimone a una nuova guida, capace di accompagnarne l’evoluzione con visione e responsabilità”.

Una nomina interna per garantire continuità

La scelta di Amarante, arrivato al LAC nel 2024 dopo esperienze di rilievo alla Luzerner Sinfonieorchester, al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro di San Carlo di Napoli, è stata definita dal presidente del Consiglio direttivo Roberto Badaracco come una “scelta forte, improntata all’equilibrio e alla stabilità”. Il dirigente ha dimostrato in pochi mesi di possedere le competenze artistiche e manageriali necessarie per affrontare la nuova fase della struttura, in un contesto finanziario complesso.

“Assumere la direzione del LAC in questa fase è per me un onore e una responsabilità – ha affermato Amarante –. Il LAC è molto più di un centro culturale: è uno spazio civico, pubblico, che deve contribuire alla qualità della vita dei cittadini e rafforzare la propria funzione all’interno del tessuto urbano e culturale della città e della Confederazione”.

Rifici confermato alle Arti performative

Sul fronte delle Arti performative, è stata rinnovata fino al 2029 la fiducia a Carmelo Rifici, regista e direttore artistico che ha contribuito in modo decisivo alla crescita del LAC a livello nazionale e internazionale, con produzioni premiate e apprezzate anche all’estero.

Il rinnovo di Rifici – che continuerà a far parte del Comitato di direzione – rappresenta un ulteriore segnale di continuità e stabilità, così come la conferma di un assetto gestionale collegiale, che vedrà affiancare Amarante da un gruppo di responsabili nelle aree strategiche, gestionali e artistiche.

Il nuovo comitato di direzione, operativo dal 1° settembre, sarà composto – oltre che da Amarante e Rifici – da Gregory Birth (managing director), Valentina Del Fante (strategia, finanze e relazioni istituzionali), Massimo Monaci (produzione e programmazione) e Stefania Stancampiano (risorse umane).

Amarante seguirà direttamente anche la stagione musicale 2025/26, da lui già concepita, e proseguirà nell’elaborazione delle linee artistiche per il biennio successivo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

CRONACA

LAC col vento in poppa, ma l'ombra dei tagli alla cultura preoccupa

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025