EVENTI & SPETTACOLI
LAC, un inizio dicembre ricco di eventi fra teatro, prosa e musica
"Feeling Science", esperimento teatrale di Demattè, Gonella e Chiodi. "Au bord", in cui Monica Piseddu è diretta da Valentino Villa. Kety Fusco con la sua arpa elettrica. Lo spettacolo per famiglie "Il bambino e la formica"

LUGANO - La stagione del LAC d'inizio dicembre si declina in una variegata offerta: Feeling Science, esperimento teatrale di Demattè, Gonella e Chiodi; Au bord, in cui Monica Piseddu è diretta da Valentino Villa, Kety Fusco con la sua arpa elettrica, lo spettacolo per famiglie Il bambino e la formica.

Nell’ambito del focus La luce dell’ombra, giovedì 1 dicembre alle ore 20:30 sul palco del LAC va in scena Feeling Science, esperimento teatrale di cui sono protagoniste nove scienziate, diretto da Simona Gonella e Andrea Chiodi e con la drammaturgia di Angela Dematté. In questo momento difficile della nostra storia in cui abbiamo toccato con mano la complessità del rapporto tra scienza e politica, c’è la necessità di trovare un nuovo modo di gestire tutta la potenza conoscitiva che la scienza offre alla politica. Un lavoro realizzato in collaborazione con JRC (Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea) di Ispra, che affronta la complessità del rapporto tra scienza e arte con un testo originale, concepito e interpretato grazie all’aiuto di alcune scienziate di tutta Europa che si sono messe in gioco recitando loro stesse.

Vincitore del Grand Prix de littérature dramatique, Au bord della drammaturga francese Claudine Galea andrà in scena in prima nazionale al Teatro Foce venerdì 2 e sabato 3 dicembre alle ore 20.30. Un lavoro in cui Valentino Villa dirige Monica Piseddu, pluripremiata interprete, che alcuni ricorderanno di aver apprezzato in "Le relazioni pericolose" di Carmelo Rifici. Al centro dello spettacolo vi è una foto: una donna indossa un’uniforme e tiene stretto un uomo al guinzaglio. Scattata nella prigione di Abu Ghraib in Iraq e apparsa sul Washington Post il 21 maggio del 2004, l’immagine - terribile documento - porta con sé l’impronunciabilità, l’inafferrabilità, l’orrore dell’atto di violenza, la sua irrappresentabilità. Ma è sulla donna che si concentra l’attenzione dell’autrice: a partire dall’inconfessabile attrazione per questa figura femminile, per la sua oscenità, si incatenano nella testa e nel corpo di chi parla diverse figure femminili. Un libero quanto pericoloso scivolare dalla figura della soldatessa a quella dell’amante - da cui Galea stessa è stata abbandonata - fino alla madre, figura torturatrice. La foto diventa icona dell’inesprimibile, oggetto drammaturgico evirato dal suo senso strettamente documentale e politico. Un atto di sovversione, forse, che nutre la primaria e sconvolgente esperienza che il testo propone. Au bord si interroga sulla natura dell’immagine e sulle possibili connessioni fra queste, la psiche e il pensiero.

Giovane regina dell’arpa elettrica, tra le più interessanti artiste emergenti del panorama svizzero, Kety Fusco sarà in Teatrostudio del LAC sabato 3 dicembre alle ore 20:30, protagonista di un nuovo progetto live, creato in collaborazione con i visual artist Gabriele Ottino e Sharon Ritossa. Un viaggio visuale e sonoro che accompagna lo spettatore in una dimensione musicale estemporanea, lontana dai canoni classici dell’arpa e ricca d'immagini in movimento che suggeriscono temi contemporanei. Sfruttando i materiali di cui è fatta un’arpa classica, ovvero legno, metallo e budello, Fusco produce suoni ed ambientazioni che ne suggeriscono la destrutturazione, evocando immagini, ambientazioni e colonne sonore che si legano perfettamente agli immaginari visuali creati dai due visual artist; le parti scomposte di un’arpa generano una visione avanguardistica dell’antico strumento.

Domenica 4 dicembre alle ore 16 al Teatro Foce, Fontemaggiore - storica realtà teatrale del teatro ragazzi - presenta Il bambino e la formica, favola sull’importanza per i bambini di sognare, giocare e immaginare il mondo e quello che non c’è. Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, infatti lavora nel Formicaio, una miniera del Congo. Un giorno, una frana lo travolge. Aspettando i soccorsi, fa un incontro incredibile e imprevedibile con Undici, formica burbera ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo. I due iniziano insieme un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e la consapevolezza del loro posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere. Lo spettacolo è in collaborazione con Rassegna Senza confini – Teatro Pan, nell’ambito di LAC Edu.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

EVENTI & SPETTACOLI

Il geniale Slava’s Snowshow torna al LAC portando poesia, risate e tenerezza

CRONACA

'Il libro dei sogni', tutto quello da sapere sulla prossima stagione del LAC

EVENTI & SPETTACOLI

Spettacoli e concerti, riparte la stagione al LAC. Ecco i prossimi appuntamenti

CRONACA

Al LAC Primo Levi e Alice nel Paese delle Meraviglie, al Foce 'Abbracci e il nulla'

EVENTI & SPETTACOLI

Concerti, arte e famiglie: torna Lugano LongLake Festival

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025