OLTRE L'ECONOMIA
Quando l’outsourcing è digitalmente SMART
Digital outsourcing per amministrazioni SMART: benefici diversi con l’esternalizzazione digitalizzata di alcuni processi aziendali
Da sin.: D. Granzella, M. Ferrari, C. Casagrande e R. Grassi

BELLINZONA - L’outsouricing (o esternalizzazione) rappresenta “l’insieme delle pratiche adottate dalle imprese nel ricorrere ad altre imprese per lo svolgimento di alcune fasi del proprio processo produttivo o fasi dei processi di supporto“. In questo senso vi sono innumerevoli processi che possono essere considerati per questa pratica ed implementati con successo. Abbinando anche le trasformazioni tecnologiche in atto e sempre più presenti nei processi aziendali e strategici, ecco che per le aziende si apre un mondo di opportunità ‘smart’: esternalizzare porta più dinamicità e meno burocrazia nella quotidianità.

Vantaggi digitali della gestione documentale

In questo contesto sono stati portati numerosi esempi nell’evento organizzato dalla Cc-Ti in collaborazione con Fidinam, presso gli Spazi Fidinam il 1° aprile 2019, nel consueto appuntamento mattutino dei Networking Business Breakfast .

La maggior parte delle aziende, ad oggi, è confrontata con processi legati ai mutamenti tecnologici. Durante l’evento è stato fatto il punto su come implementare strategie al fine di rendere l’amministrazione più snella ed efficace, e dunque meno burocratizzata. Così facendo misure e sistemi ‘smart’ consentono di garantire una dinamicità importante e l’accesso alle informazioni e confidenzialità nei processi.

L’amministrazione del futuro andrà in questa direzione: sviluppando piattaforme di condivisione di documenti ed informazioni, con interazione tra software diversi e tra utenti di diversa provenienza (amministrazione, personale, magazzino, fornitori, ecc.), convertendo i documenti cartacei in digitale, si andrà verso l’ottimizzazione del business e dei processi interni.

Quali i vantaggi? In estrema sintesi: automazione dei processi; ottimizzazione del lavoro; riduzione degli errori e della reiterazione delle attività; risparmio di tempo, risorse e spazi; possibilità di creare interazioni tra software e gestionali diversi, e infine, implementare nuove forme di condivisone e modelli di lavoro. Certamente per poter tradurre questo passo in realtà è necessario un cambiamento nella cultura aziendale, che percepisca in modo rinnovato il modo di lavorare.

Sviluppo di sinergie

Esternalizzare uno o più processi permette di consolidare le competenze specifiche per l’azienda, che si china e si addentra sempre di più nel suo settore di competenza, accrescendo il proprio know how; lasciando invece “all’esterno” quello che non le compete in maniera primaria, “delegandolo” a chi lo sa fare meglio. In questo modo si viene a creare una sorta di rete composta da tanti hub – grandi o piccoli – di altissima specializzazione che sono per forza di cose interconnessi l’un l’altro. Una rete che si sostiene, cresce e si sviluppa man mano che il tempo passa dando vita anche a nuove realtà, proprio perché le imprese che ne fanno parte non sono chiuse a riccio ma orientate al mercato, con un’attenzione alle partnership.

Le collaborazioni fra differenti attori sono interessanti e durature nel tempo, portano vantaggi in termini di costi, flessibilità, efficienza e – non da ultimo – qualità. Le sinergie che si creano in termini di efficacia portano anche allo sviluppo di nuovi metodi e modelli di lavoro, come pure sinergie tra attori diversi (altre aziende, enti, ecc.), incrementando al contempo la rete di networking in un dato territorio.

 Sempre aggiornati con la Cc-Ti

Il tema è di grande attualità. Oltre all’evento dedicatovi (nel quale sono intervenuti Cassia Casagrande, Responsabile Comunicazione ed eventi Cc-Ti; Roberto Grassi, CEO Fidinam Group; Davide Granzella, Partner Fidinam SA e Manuele Ferrari, Procuratore Fidinam SA), proseguiremo ad informare i soci con aggiornamenti mirati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Innovazione grazie (anche) all’outsourcing

CRONACA

'Smart life', per un'economia agile e dinamica: quando la tecnologia migliora la qualità

OLTRE L'ECONOMIA

Troppe regolamentazioni soffocano le imprese

OLTRE L'ECONOMIA

La Corporate Social Responsibility

OLTRE L'ECONOMIA

Internazionalizzazione dinamica con le trasformazioni tecnologiche

OLTRE L'ECONOMIA

Home, Smart o Sustainable Work?

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025