OLTRE L'ECONOMIA
Da un’economia a rimorchio al Ticino dei brevetti e dell’innovazione
La Cc-Ti insieme alle aziende ticinesi per la trasformazione digitale

BELLINZONA - La Svizzera è il Paese più globalizzato al mondo, da otto anni è in testa alla classifica internazionale dell’innovazione e nel 2018 le aziende elvetiche hanno depositato all’European Patent Office ben 7’927 brevetti. Con un aumento del 7,8% rispetto al 2017, il doppio di quello registrato nel resto dell’Europa.

In questo quadro di eccellenza nazionale, il Ticino gioca brillantemente la sua partita per il numero di patenti e brevetti di qualità, con una crescita, addirittura, superiore alla media svizzera. Il che certifica la capacità d’innovazione di un sistema economico che si va gradualmente riconfigurando sulle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale.

Dunque, un cantone inserito a pieno titolo nella rete globale dell’economia e dell’innovazione indotta dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Una realtà di successo ignorata, purtroppo, dal grande pubblico e da buona parte dei nostri politici, oscurata com’è dalla narrazione dominante di un Ticino economicamente disastrato e devastato dai “capannoni industriali”. Abbiamo, invece, una solida diversificazione produttiva, con una forte innovazione in diversi settori e fior di aziende che primeggiano nei brevetti, tenendo testa ai giganti mondiali dell’industria. E lo ha ben evidenziato l’ultimo studio commissionato dalla Cc-Ti a BAK Economics.

L’innovazione è stato il motore di una crescita che ha strappato il Ticino dal triste cliché del cantone “a rimorchio” o “in mezzo al guado”, aprendo prospettive promettenti per l’economia. Per questo la Cc-Ti sta concentrando i suoi sforzi nel supportare le aziende nel delicato passaggio verso la digitalizzazione che, per la sua stessa natura, è un moltiplicatore d’innovazione. A differenze delle tecnologie del passato, essa investe infatti non solo la produzione di merci e servizi, ma la loro ideazione e progettazione, la commercializzazione, la gestione e la pianificazione aziendale, la sua visibilità sul mercato. Un effetto a catena che in ogni fase può creare ulteriore valore aggiunto.

La progressiva integrazione delle tecnologie digitali e l’interazione intelligente col lavoro umano nei processi produttivi è oggi la chiave dello sviluppo economico e della crescita delle imprese. Anche delle aziende artigianali che possono ormai disporre di sofisticate tecniche a costi più accessibili, per potenziare la loro specializzazione e sfruttare nuovi materiali in ogni campo: dall’edilizia alla falegnameria, dal tessile ai rivestimenti, dagli isolamenti termici e acustici alla domotica.

Ma l’innovazione è pressoché inutile se non è valorizzata da un nuovo modello di business, che permetta la gestione ottimale di tutta l’attività produttiva, dei canali di promozione e distribuzione. In grado, perciò, d’imporsi in modo altrettanto innovativo sul mercato. Una necessità cruciale a cui la Cc-Ti dedicherà il prossimo 10 settembre l’evento “Business model innovation”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Un Ticino dinamico, dove si crea, si sperimenta e si innova

OLTRE L'ECONOMIA

Fatti, non parole, ecco la fotografia dell'economia ticinese tracciata dal BAK. Glauco Martinetti: “Costruiamo troppi muri e non abbastanza ponti”

OLTRE L'ECONOMIA

Riforma fiscale e finanziamento dell’AVS: nuove possibilità di sviluppo

OLTRE L'ECONOMIA

Informazione, formazione e comunicazione per la Camera di commercio

OLTRE L'ECONOMIA

Un segnale forte dall'economia al Ticino

POLITICA E POTERE

Il Gruppo Kerning taglia in Ticino, Mirante a Caprara: "Siamo un po' meno il paese di Bengodi per queste aziende. Non era amore vero, ma solo un flirt"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025