POLITICA E POTERE
Il Gruppo Kerning taglia in Ticino, Mirante a Caprara: "Siamo un po' meno il paese di Bengodi per queste aziende. Non era amore vero, ma solo un flirt"
L'economista e candidata al Governo: "Il polo della moda si sta dirigendo altrove, o almeno così sembra. Noi invece, caro Presidente, rimaniamo qui"
POLITICA E POTERE

Il Gruppo Kerning taglia in Ticino. Caprara replica a Mirante: "Mi stupisce che quasi si rallegri dell'annuncio". E sulla lista per il Governo dice...

10 OTTOBRE 2018
POLITICA E POTERE

Il Gruppo Kerning taglia in Ticino. Caprara replica a Mirante: "Mi stupisce che quasi si rallegri dell'annuncio". E sulla lista per il Governo dice...

10 OTTOBRE 2018
CRONACA

Kering trasferisce 150 impieghi in Italia, Amalia Mirante: "Non è questo lo sviluppo economico che vogliamo per il Ticino"

09 OTTOBRE 2018
CRONACA

Kering trasferisce 150 impieghi in Italia, Amalia Mirante: "Non è questo lo sviluppo economico che vogliamo per il Ticino"

09 OTTOBRE 2018

di Amalia Mirante *

 

Ho chiesto ospitalità a LiberaTV per rispondere al presidente del PLR Bixio Caprara perché ritengo che il tema dello sviluppo economico sia di fondamentale importanza per il nostro Cantone.

I fatti: l’anno prossimo un importante gruppo internazionale di beni di lusso sposterà 150 impieghi dal Ticino in Italia. La notizia tocca l’intera economia cantonale, oltre che colpire pesantemente le persone toccate dal provvedimento.

Il settore della moda è diventato un settore sensibile perché genera un importante gettito fiscale. D’altra parte abbiamo tutti ormai capito che alcune aziende si insediano nel Cantone solo momentaneamente, finché conviene loro. Lo sa bene anche il Presidente.

La localizzazione di un’impresa dipende da tanti motivi. Nel caso della logistica legata alla moda, in Ticino alcuni motivi sono ricorrenti. Il primo sono i vantaggi fiscali di cui hanno potuto beneficiare le società a tassazione speciale: più utili risparmiati dalle tasse insomma.

Altro tema riguarda la tassazione dei dirigenti delle imprese: la tassazione svizzera è molto più conveniente che quella dei paesi vicini.

C’è anche la burocrazia “leggera”: la facilità e la rapidità con le quali queste aziende riescono a ottenere terreni e licenze edilizie.

Conta probabilmente meno (ma conta) la differenza del costo del lavoro tra l’Italia e la Svizzera: se il salario versato in Svizzera a lavoratori frontalieri è simile a quello che avrebbero guadagnato in Italia, ogni lavoratore costa alle imprese molto meno perché i contributi sociali svizzeri sono di gran lunga inferiori a quelli italiani.

Ma il mondo cambia in fretta. E noi siamo un po’ meno il paese di Bengodi per queste aziende. L’UE preme contro quella che ritiene evasione fiscale mascherata da agevolazione. Inoltre spinge, con sussidi e incentivi, per il rientro delle aziende. La due cose combinate stanno avendo l’effetto voluto. Le grandi aziende ripartono. Non era amore vero, insomma, ma una relazione di interesse. Un flirt, non una grande storia. Che cosa lasciano qui da noi?

La mobilità è una delle differenze fondamentali tra le grandi aziende e le piccole e medie imprese: e così, in men che non si dica, il settore fashion emigra e la stabilità economica del cantone Ticino è messa in discussione. Ciò che serve oggi al Cantone è una politica di sviluppo economica di medio periodo che garantisca sì utili alle aziende, ma che nel contempo garantisca un arricchimento al nostro Cantone. Bisogna cercare e favorire aziende che si radichino qui, che creino, producano e facciano utili insieme al Paese e ai suoi cittadini, non sfruttandolo.

Un’economia sana è quella che permette a noi e ai nostri figli di immaginare un futuro su questo territorio e in questo paese. Un’economia sana genera ricchezza vera e stabile. Un’economia sana promuove una crescita economica ma anche civile. Temo purtroppo che questa economia non verrà dal polo della moda. Il polo della moda si sta dirigendo altrove, o almeno così sembra. Noi invece, caro Presidente, rimaniamo qui.

 

* economista, candidata PS al Consiglio di Stato

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il lusso non tira più? Kering trasferisce in Italia 150 posti di lavoro. Il gruppo: "800 collaboratori resteranno in Ticino"

08 OTTOBRE 2018
CRONACA

Il lusso non tira più? Kering trasferisce in Italia 150 posti di lavoro. Il gruppo: "800 collaboratori resteranno in Ticino"

08 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

SECONDO ME

Amanda Rückert sul tema in votazione il 12 febbraio: "Dire sì alla Riforma III delle imprese è questione di coraggio e di lungimiranza. È in gioco l'economia del nostro Paese. E un piano B non esiste"

CRONACA

Bombastica Marina! L'ex ministra a Ticinomoda: "Dire che l’economia ticinese cresce è un reato politico. L'ultimo pacchetto fiscale? Di una modestia disarmante". E su Philipp Plein: "Le regole vanno rispettate"

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi, discorso agli industriali, alla politica e ai sindacati: "Basta tradurre le paure dei cittadini in proposte populiste e leggi raffazzonate. Usiamo la testa e non la pancia. Basta bugie e giudizi sommari verso l'economia. Governo e Parlamen

OLTRE L'ECONOMIA

Fatti, non parole, ecco la fotografia dell'economia ticinese tracciata dal BAK. Glauco Martinetti: “Costruiamo troppi muri e non abbastanza ponti”

POLITICA E POTERE

Riforma fisco-sociale, Governo soddisfatto. PLR e PPD: "Hanno vinto l'equilibrio e le famiglie". UNIA, Verdi e Comunisti: "Campagna fraudolenta e ignobile ricatto". Boris Bignasca per la Lega: "I ticinesi voteranno convinti gli sgravi sono a fronte di mis

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025