OLTRE L'ECONOMIA
Un nuovo comitato per EIT.ticino
Riconfermato il presidente Didier Guglielmetti, che ha presentato le prossime sfide dell'Associazione mantello del settore elettrico

NORANCO – Mercoledì 14 giugno a Noranco si è tenuta l’annuale Assemblea Generale Ordinaria di EIT.ticino, l’Associazione mantello del settore elettrico, sezione cantonale di EIT.swiss. Un’associazione nata 113 anni fa con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere gli interessi generali dell’artigianato e dell’edilizia nell’ambito delle installazioni elettriche.

Un impegno che in Ticino è portato avanti da ben 108 ditte affiliate, in rappresentanza di 1.200 persone attive nel settore. Il 95% di queste è rappresentato da PMI a conferma di un’associazione affiatata ed estesa capillarmente su tutto il Cantone, dai centri fino alle valli e alle regioni più periferiche.

Il Presidente Didier Guglielmetti, che in questa sede è stato nominato con entusiasmo per un altro mandato quadriennale, ha aperto i lavori con una relazione orientata alle tematiche di più stretta attualità: politica, economia, formazione professionale e obiettivi futuri. Sono stati, infatti, questi i temi che hanno tenuto banco già dalle prime battute della riunione.

Anche il settore elettrico opera in un contesto economico e politico dove vige ormai da tempo la parola incertezza: pandemia, guerra in Ucraina, crisi energetica e cambiamenti climatici per citarne solo alcuni. Tutto ciò ha fatto sì che fare impresa sia diventato estremamente più complicato, dove sono numerose le ditte che si trovano confrontate con la sfida della successione o, meglio ancora, continuità aziendale. La fiscalità dei frontalieri, gli appalti pubblici e la responsabilità sociale delle imprese (CSR) sono inoltre stati ben illustrati in quanto temi centrali in questo come in
tutti i settori dell’economia cantonale.

Per affrontare queste sfide è dunque fondamentale la formazione, sia di base che continua, questioni non facili da affrontare in un contesto di carenza di manodopera. EIT.ticino ha dunque deciso di investire ulteriormente nell’attrattività delle professioni del settore e nella loro promozione verso le giovani leve. La formazione nel ramo elettrico è da sempre un vero e proprio fiore all’occhiello delle attività di EIT.ticino: la stessa si svolge presso il proprio centro di formazione a Gordola, dove vi sono attualmente circa 500 ragazzi in formazione; oltre a numerosi corsi di perfezionamento professionale superiore, erogati dalla FPSE (Formazione Professionale Superiore e Continua nel ramo Elettrico), organizzazione che si occupa della formazione continua per i professionisti già attivi nel settore.

Al termine dei lavori assembleari i presenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare l’intervento di Sara Rossini, titolare di Fill-up, che ha tenuto una relazione sulla promozione delle professioni e dell’apprendistato verso i giovani. Dall’assemblea di Noranco-Lugano, EIT.ticino esce consolidata e con un occhio rivolto al futuro: una realtà attenta e pronta ad affrontare le sfide con cui si confrontano i propri associati nelle loro attività imprenditoriali.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

La voce elettrica in Ticino: formazione, carenza di manodopera qualificata e sfide future

CRONACA

Il settore dell'automobile è centrale in Svizzera. "Si punti sulla formazione"

CRONACA

GastroTicino, assegnati i premi e i riconoscimenti per il 2023

CRONACA

Addio a Franco Cavadini, presidente di Ticinomoda

POLITICA E POTERE

AITI: "Serve una visione chiara per il futuro del Ticino"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025