OLTRE L'ECONOMIA
La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"
L’Assemblea ha nominato nel nuovo Ufficio presidenziale Alex Farinelli, Enzo Lucibello e Dario Menaballi
TIPRESS

BELLINZONA - La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti), associazione mantello dell’economia ticinese, ha tenuto oggi – 17 ottobre 2025 – presso l’Espocentro di Bellinzona, la 108ª Assemblea generale ordinaria.

L’evento, sostenuto da EFG Private Banking e Sunrise come sponsor principali, ha visto la partecipazione di circa 350 persone. L’Assemblea ha nominato nel nuovo Ufficio presidenziale, composto da 21 membri in rappresentanza di tutti i settori economici del Cantone, Alex Farinelli (vicedirettore SSIC-Ti e consigliere nazionale), Enzo Lucibello (presidente DISTI) e Dario Menaballi (rappresentante del settore ingegneri e architetti), che subentrano a Dario A Marca, Rocco Cattaneo e Flavio Franzi.

Dopo la parte formale dei lavori, hanno preso la parola il presidente Andrea Gehri e il consigliere di Stato e direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia Christian Vitta. A seguire, il direttore della Cc-Ti Luca Albertoni ha dialogato con il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), su temi di attualità legati alla politica energetica, ai trasporti e all’ambiente.

L’appello di Andrea Gehri al Consiglio di Stato
Nel suo intervento, il presidente Gehri ha rivolto un appello al Consiglio di Stato, invitando a varare riforme coraggiose per incidere sulla spesa pubblica e rendere più efficiente l’apparato statale.
«Il servizio pubblico è prezioso e nessuno lo mette in discussione – ha sottolineato – ma va reso più efficace anche attraverso riforme strutturali che impongano una riflessione su ciò che lo Stato deve fare e su ciò che può invece lasciare all’iniziativa privata o alla società civile».

Vitta: responsabilità collettiva e collaborazione con la Confederazione
Nel suo intervento, Christian Vitta ha ribadito che, nonostante il contesto internazionale difficile, il Cantone continua a promuovere condizioni quadro favorevoli alle imprese. Ha però espresso preoccupazione per la situazione finanziaria, aggravata anche dalle recenti votazioni sui premi di cassa malati e da un rallentamento congiunturale.
Il direttore del DFE ha richiamato la necessità di un impegno condiviso e di un dialogo costruttivo tra tutti gli attori, sottolineando l’importanza della collaborazione costante con la Confederazione.

Albertoni contro l’iniziativa sulle successioni
Nel suo intervento, Luca Albertoni (NELLA FOTO) ha ribadito il no dell’economia cantonale e federale all’iniziativa della Gioventù socialista, in votazione il 30 novembre, che mira a introdurre un’imposta su successioni e donazioni superiori ai 50 milioni di franchi.
Secondo Albertoni, si tratta di «un’iniziativa ingannevole nelle finalità e potenzialmente dannosa, che minaccia l’esistenza di molte aziende di famiglia e di numerose PMI».

Dialogo con Albert Rösti
Il presidente Gehri e il direttore Albertoni hanno poi dialogato con Albert Rösti su alcuni dei principali dossier aperti a livello federale. Partendo dal rapporto Weidmann, pubblicato la scorsa settimana, il consigliere federale ha sottolineato come lo studio riconosca la complementarità tra strada e ferrovia, non la loro contrapposizione, e l’importanza del coinvolgimento degli agglomerati in una politica dei trasporti strutturata.

Sul fronte energetico, Rösti ha spiegato la strategia basata su tre pilastri: energie rinnovabili, idroelettrico e nucleare, per garantire all’economia e alle famiglie un approvvigionamento sicuro, costante e a prezzi sostenibili anche nei prossimi decenni.
In chiusura, sono stati toccati anche i temi del canone SSR e dei rapporti tra Confederazione e Cantoni, a conferma della volontà della Cc-Ti di mantenere un confronto aperto e costruttivo con le istituzioni federali e cantonali.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio in assemblea. Tra aziende in difficoltà e rapporti tesi con l'UE, il punto con gli esperti

POLITICA E POTERE

AITI e Camera di commercio: "Poca sorpresa e tanta preoccupazione"

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri confermato alla presidenza della Camera di Commercio ticinese: "Imprenditori fondamentale per la società"

IL FEDERALISTA

Andrea Gehri: "Quando lo Stato cresce a dismisura ci si deve preoccupare"

OLTRE L'ECONOMIA

Energia, Gehri: "Serve un gesto politico da parte di tutti". Vitta: "Monitoriamo la situazione"

POLITICA E POTERE

Lupo, colpa di Zali o di Rösti?

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025