Prezzo:

Sabato 18 | 11.00

Agnese Moro, Adriana Faranda, Franco Bonisoli, Giorgio Bazzega - Giustizia Riparativa

Conferenze

Luganese

La Giustizia riparativa è un percorso nel quale vittima e responsabile cercano insieme di rimarginare una
ferita. Il dialogo e l’incontro come strumenti luminosi per rileggere la propria storia, affrontare il passato e
guardare con fiducia al futuro. Durante questo incontro dialogheranno insieme, raccontando il loro percorso,
la figlia dell’ex presidente Dc, Agnese Moro, gli ex brigatisti Adriana Faranda e Franco Bonisoli, coinvolti nel
sequestro dello statista, e Giorgio Bazzega figlio del maresciallo di pubblica sicurezza Sergio Bazzega, ucciso
dalle Brigate rosse.

Agnese Moro Giornalista pubblicista collabora con il quotidiano “La Stampa” e il mensile “Madre”. Partecipa
alle attività della “Rete degli archivi per non dimenticare”, promossa dal Centro di documentazione Archivio
Flamigni di cui è socia. Con il libro “Un uomo così”, ritratto intimo e commuovente del padre Aldo, ha ricevuto
il premio speciale Anna Maria Ortese nella XX edizione del premio letterario Rapallo-Carige.

Adriana Faranda Ex brigatista italiana, è autrice di una autobiografia, “Il volo della Farfalla”, in cui racconta
gli anni trascorsi in carcere dopo l’arresto. Da anni è impegnata in un percorso di giustizia riparativa, narrato
e analizzato nel volume “Il libro dell’incontro - Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”
pubblicato nel 2015 da Il Saggiatore.

Franco Bonisoli È stato membro della direzione strategica delle Brigate Rosse e del Comitato esecutivo.
Prende parte al sequestro di Aldo Moro avvenuto in via Fani. Durante la detenzione nelle carceri speciali,
attraverso degli incontri imprevisti, si apre in lui una voragine. Sembra la fine di tutto. Invece è l’inizio di una
«seconda vita» che lo vede impegnato nella sensibilizzazione sul percorso di giustizia riparativa.

Giorgio Bazzega Figlio del maresciallo di pubblica sicurezza Sergio Bazzega, ucciso dalle BR il 15 dicembre
1976. Dopo il suo percorso personale si è appassionato ai temi della mediazione sociale e penale e della
giustizia riparativa e ha iniziato a girare per scuole e convegni promuovendo questi strumenti. Si è formato
come mediatore penale e sociale presso la cooperativa Dike di Milano e nello specifico con il Prof. Adolfo
Ceretti e la Dott.ssa Federica Brunelli.

In caso di cattivo tempo l'evento non si terrà al Boschetto Ciani ma bensì al Palazzo dei congressi di Lugano, sala B.

L’ingresso a tutti gli eventi di Endorfine Festival è consentito soltanto con Certificato Covid, con codice QR, oppure con Green Pass Europeo con codice QR, che attesti la completa vaccinazione con doppia dose, o la guarigione o il test negativo PCR (nelle 72 ore precedenti all’ingresso) o antigienico (48 ore prima dell’ingresso).

ATTENZIONE: sarà consentito l’accesso solo ai possessori di certificati ufficiali con codice QR, che andranno esibiti all’ingresso con relativo documento d’identità. 

Nel caso dovessero sopraggiungere da parte delle autorità nuove restrizioni sui posti a disposizione del pubblico, farà stato la cronologia della prevendita.

Info Evento

Sabato 18 Settembre 2021
dalle 11.00

Indirizzo

Parco Ciani

Lugano

6900, Lugano

Contatti

Socials

Prevendita