Prezzo: 10 CHF

Domenica 23 | 10.30

Matinèe Concerto

Musica

Mendrisiotto

Alessandro Perpich violino

Gabriella Orlando pianoforte

 

Violino e pianoforte, forse il binomio più classico della musica da camera, animeranno la matinée di domenica 23 aprile, con inizio alle ore 10.30, accolta a Mendrisio nella Sala Musica nel Mendrisiotto accanto al Museo d’Arte, per la XLV Stagione di Musica nel Mendrisiotto. Ospiti graditi il violinista fiorentino Alessandro Perpich e la pianista Gabriella Orlando, che presenteranno un accattivante programma centrato sulle elaborazioni di alcune sonate di compositori del ‘700 da parte di colleghi del ‘900.

Si inizierà con due trascrizioni curate da Ottorino Respighi, autore di molta musica sinfonica e operistica e grande orchestratore, scomparso a Roma nel 1936. Nel 1921, l'editore Ricordi pubblicò una Sonata per violino e basso in sol maggiore del musicista fiorentino Giuseppe Valentini in una trascrizione per violino e pianoforte effettuata da Ottorino Respighi. Valentini, nato nel 1681 e morto nel 1753, allievo di Giovanni Bononcini, lavorò soprattutto a Roma, dove sono conservate le copie manoscritte delle opere, che spaziano dalla musica strumentale, all’oratorio, al concerto grosso. Il secondo lavoro elaborato da Respighi, è la Sonata in re maggiore per violino e basso continuo di Antonio Vivaldi, da eseguirsi con violino e pianoforte.

La seconda parte del programma presenterà, invece, la revisione di Fritz Kreisler della Sonata in sol minore per violino e basso continuo “Il trillo del diavolo”, composta da Giuseppe Tartini verso il 1740 e di grande difficoltà tecnica. Kreisler, sommo virtuoso del violino, aggiunse fioriture e cadenze alla partitura originale, rendendola ancora più ardua. Il musicista austriaco, nato nel 1875 a Vienna, presentò spesso al pubblico lavori che dichiarava di compositori del passato, ma in realtà erano scritti da lui. Il brano conclusivo sarà il Preludio e allegro in stile di Pugnani in mi minore, composto nel 1910.

Alessandro Perpich ha intrapreso lo studio della musica sotto la guida del padre e si è diplomato a pieni voti e lode in violino e viola. Si è perfezionato con Benda, Waltz, Vendramelli e ha proseguito gli studi con Romano Ginevra ottenendo il Premier Prix de Virtuosité. Ha collaborato con compositori quali Manzoni e Sciarrino. Incide per Bongiovanni e per EPR e ha collaborato con il Festival Musicale Piceno alla riscoperta artistica di compositori marchigiani. Dal 1995 è direttore artistico del Festival Musicale Savinese Festival delle Musiche. Insegna al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Suona su un T. Carcassi del 1757 e un T. Landolfi 1750.

Gabrella Orlando ha conseguito i diplomi col massimo dei voti in pianoforte, composizione, strumentazione per banda, musica corale e direzione di coro. Si è perfezionata all’Accademia Chigiana di Siena, l‘Accademia Nazionale “S. Cecilia” di Roma, la Scuola Civica di Milano, l’Accademia Pescarese. Si è classificata ai primi posti in concorsi pianistici e ha tenuto concerti, collaborando con “I solisti Aquilani” e “I Virtuosi di Praga”. Come compositrice ha inciso per la “Epidauro Classic” ed è fondatore e direttore del Coro Polifonico “Gaudium” di San Severo. Insegna al Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia.

 

Pianoforte Steinway Gran Concerto messo a disposizione dall’Associazione Mendrisio “Mario Luzi Poesia del Mondo”, nell’ambito della sezione musicale dedicata ad Arturo Benedetti Michelangeli, presieduta da Paolo Andrea Mettel.

 

Accesso difficoltoso ai disabili causa scale

Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–

*AVS E STUDENTI

**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO

Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni e studenti CSI

Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com

Info Evento

Per tutti

Domenica 23 Aprile 2023
dalle 10.30

Indirizzo

Sala Musica nel Mendrisiotto

Via vecchio Ginnasio

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita