Prezzo:

Mercoledì 11 | 18.00

La letteratura dialettale milanese

Appuntamenti

Mendrisiotto

AUTORI E TESTI a cura di Silvia Morgana (Salerno, 2023, 2 volumi).

L'antologia, in due tomi, fa conoscere al lettore di oggi una delle più importanti tradizioni letterarie italiane in dialetto, che si è sviluppata a Milano in concorrenza e a fianco della letteratura in lingua. Il primo volume illustra la nascita (XIII sec.) e lo sviluppo degli usi letterari del dialetto milanese fino alla grande fioritura settecentesca che fa da premessa alla poesia del Porta e ospita testi, tra gli altri, di Bonvesin da la Riva, Carlo Maria Maggi, Carlo Antonio Tanzi, Domenico Balestrieri e Giuseppe Parini.
Il secondo tomo (dal primo Ottocento ad oggi) documenta e illustra la letteratura dialettale dall’epoca di Carlo Porta e di Tommaso Grossi fino a voci più recenti come quelle di Delio Tessa e Franco Loi, dando largo spazio al teatro milanese e con uno sguardo conclusivo sulla canzone d’autore novecentesca.

Relatori
Aurelio Sargenti
Autore di saggi in particolare su Carlo Porta, Alessandro Manzoni, Vincenzo Monti e Delio Tessa. Ha pubblicato edizioni critiche, tra cui Le poesie milanesi di Tommaso Grossi (2008). Ha insegnato e diretto il Liceo cantonale di Lugano 2. Ha collaborato all'antologia La letteratura dialettale milanese.

Felice Milani
Autore di studi di letteratura lombarda tra Seicento e Novecento, particolarmente nell’ambito dialettale milanese e pavese. Curatore di edizioni di letteratura lombarda in dialetto e in latino. Ha diretto La Biblioteca civica Carlo Bonetta-Archivio storico civico di Pavia. Ha collaborato all'antologia La letteratura dialettale milanese.

Introduce
Flavio Medici

A cura del Circolo di cultura di Mendrisio e dintorni

Info Evento

Mercoledì 11 Ottobre 2023
dalle 18.00

Indirizzo

LaFilanda

Via Industria 5

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita