Prezzo: 10 CHF
Martedì 05 | 20.00
Conferenze
Locarnese
cosa sono, come si diffondono e perché vengono credute
In anni recenti molti filosofi, in particolare filosofi della conoscenza e del linguaggio, si sono interessati al fenomeno delle fake news. Questi filosofi si sono fondamentalmente posti tre questioni. La prima riguarda la definizione stessa della nozione di fake news. La seconda riguarda i meccanismi, in primo luogo epistemici e linguistici, che ne spiegano la diffusione. La terza, infine, riguarda il tema della responsabilità epistemica; riguarda cioè la questione se chi cade vittima delle fake news possa essere biasimato sul piano intellettuale per il fatto di essersi fatto ingannare. In questo intervento presenterò i lineamenti di una risposta alla prima ed alla seconda domanda. Infine, dopo aver cercato di spiegare perché la terza questione sia importante ed aver chiarito come la nozione di responsabilità intellettuale, che essa coinvolge, debba essere intesa, argomenterò a favore della tesi che in molti casi chi cade vittima della disinformazione possa essere ritenuto responsabile
Info Evento
Per tutti
Martedì 5 Dicembre 2023
dalle 20.00
Indirizzo
Associazione Orizzonti filosofici
Centro Leoni
6595, Riazzino
Contatti
Prevendita