Prezzo: 20 CHF
Domenica 26 | 10.30 e 17.00
Musica
Mendrisiotto
MUSICA NEL MENDRISIOTTO – XLVI STAGIONE
DOMENICA 26 MAGGIO 2024 ORE 10.30
MENDRISIO – SALA MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Matinée
Ore 17.00 REPLICA
MENDRISIO – CHIESA SAN GIOVANNI
Quartetto d’archi DCMF
Sunghee Shin violino, Jungwha Ha violino, Sylvia Heaseung Choi viola, Kyoungmin Lee violoncello
Arriva dalla Corea il Quartetto d’archi DCMF, ospite domenica 26 maggio alle ore 10,30 della XLVI Stagione di Musica nel Mendrisiotto e protagonista della matinée accolta nella Sala Musica nel Mendrisiotto, accanto al Museo d’Arte di Mendrisio, con replica alle ore 17.00 alla Chiesa San Giovanni di Mendrisio. Composto dalle violiniste Sunghee Shin e Jungwha Ha, dalla violista Sylvia Heaseung Choi e dalla violoncellista Kyoungmin Lee, proporrà un programma di grande suggestione, con due capolavori del genere quartettistico, “Crisantemi”, elegia per quartetto d’archi, di Giacomo Puccini, e il Quartetto in mi minore op. 83 di Edward Elgar.
Giacomo Puccini, di cui ricorre il centenario della scomparsa, avvenuta il 29 novembre 1924, scrisse “Crisantemi”, una pagina breve e poco conosciuta, nel 1890, in una sola notte, dedicandola alla memoria di Amedeo di Savoia, duca d’Aosta. Lo svolgimento è in forma ternaria, di tipo A-B-A, in cui l’episodio principale, denso di empito lirico, si alterna a un tema più quieto; l’atmosfera è sempre di profonda mestizia. I due temi, tre anni più tardi, verranno ripresi da Puccini stesso nell’ultimo atto della “Manon Lescaut”. “Crisantemi” fu eseguito per la prima volta il 26 gennaio 1890 al Conservatorio di Milano dal quartetto Campanari, e riscosse immediatamente un tale successo da dover essere ripetuto nello stesso concerto; in repliche successive venne anche eseguito con un organico di archi più ampio.
Il Quartetto per archi in mi minore op. 83 fu composto da Elgar nel 1918, assieme alla Sonata per violino in mi minore e al Quintetto per pianoforte in la minore, e dura circa 25 minuti. Il movimento centrale, “Piacevole, poco andante”, era tra i brani preferiti della moglie del compositore, che lo descrisse come “un sole catturato”, e lo stesso Elgar considerava quest’opera tra le sue migliori e più sperimentali. Stanco e depresso per gli eventi bellici, il musicista inglese rispose a una richiesta del violoncellista Carl Fuchs, del Brodskij Quartet, e si mise a comporre il Quartetto il 25 marzo 1918 a Brinkwells, un cottage nel Sussex dove lavorare in tranquillità dopo un intervento chirurgico.
L’opera fu eseguita per la prima volta nella casa di Severn House nel gennaio 1919 alla presenza di George Bernard Shaw.
Il Quartetto DCMF, “Daejeon International Music Festival” è nato con il nome di “Daejeon Chamber Music Festival” nel 2001, grazie al presidente Hayeon Hwang e all’obiettivo di consentire lo scambio internazionale attraverso la musica. Nel 2018, il nome è stato ufficialmente cambiato nell’attuale “Daejeon International Music Festival” e ha aperto la strada alla Corea come rappresentante del Festival internazionale di musica negli ultimi 23 anni. Nell’agosto del 2023 il Quartetto DCMF è stato invitato dal Festival Internazionale di Musica di Cesky Krumlov, nella Repubblica Ceca, dove si è esibito con successo. Nel 2024 inizierà la sua esibizione al Festival Undine in Italia il 24 maggio, seguita da concerti in Svizzera, a Vienna e infine nella Repubblica Ceca, al Beethoven International Music Festival.
Sala Musica nel Mendrisiotto: accesso difficoltoso ai disabili causa scale
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni e studenti CSI
Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Domenica 26 Maggio 2024
dalle 10.30 e 17.00
Indirizzo
sala Musica nel Mendrisiotto
Via Vecchio Ginnasio 24
6850, Mendrisio
Prevendita