ARCHIVIO
Happy Feet, pinguino su spiaggia Nuova Zelanda dopo 2000 chilometri

Un pinguino reale è stato trovato su una spiaggia della Nuova Zelanda, a 2000 chilometri dalla sua 'patria' in Antartide, gravemente disidratato, affamato e colpito da collasso renale. L'animale è stato soccorso e preso in cura dai veterinari dello zoo di Wellington e si ritiene che sia rimasto alla deriva per circa un anno.

Il pinguino, già soprannominato Happy Feet junior, riporta alla memoria un altro suo simile spiaggiato in Nuova Zelanda nel 2011, chiamato Happy Feet (come il pinguino ballerino di un noto film) e riportato in mare solo dopo lunghe e specialistiche cure. Il veterinario capo dello zoo, Lisa Argilla, ritiene che provenga dalla colonia di pinguini reali nella subantartica Macquarie Island, che sia stato sospinto fuori rotta dalla corrente e si sia smarrito. È stato trovato domenica sulla spiaggia di Tora, a sud di Wellington.

"È molto debole e non si regge in piedi. Sta migliorando un po' ogni giorno ma è ancora in condizioni critiche", ha detto Argilla alla Tv neozelandese. "I reni non funzionano bene ma speriamo di poterlo curare, di alimentarlo e rimetterlo in salute in modo che possa tornare a casa". Per ora viene alimentato con frullato di pesce e purè di sardine mescolato con vitamine e olio.

Nel 2011 un pinguino imperatore, l'originale Happy Feet, era diventato una celebrità mondiale quando era comparso su una spiaggia della Nuova Zelanda. Era stato operato da un noto chirurgo per rimuovere dallo stomaco 3 chili di sabbia che aveva ingerito credendola neve, prima di essere liberato. Ma è scomparso poco dopo e si crede sia finito in pasto a qualche predatore del mare.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025