CANTONALI 2023
Genini: "La prima riforma che serve per rilanciare il Ticino"
Secondo la candidata PLR, in Ticino si nota una tendenza all'inazione che risiede nella struttura del sistema politico col metodo proporzionale. "Auspico un passaggio al maggioritario e una quota di sbarramento per entrare in Gran Consiglio"

di Simona Genini*

Ci siamo adagiati un po’ troppo nella nostra condizione di benessere? È una domanda ricorrente tra chi cerca di ritrarre il volto della Svizzera di domani. Se è vero che siamo un Paese estremamente prospero e innovativo, negli ultimi anni ci stiamo tuttavia chiedendo se proprio questo livello di benessere sia in realtà un freno alle delle quali il Paese avrebbe urgente bisogno.

Esempi noti a tutti sono le discussioni inconcludenti sul sistema pensionistico o sui costi della sanità, con un succedersi di micro-riforme che ben presto mostrano i propri limiti e non ci permettono di guardare serenamente al futuro.

Da questo punto di vista, il Ticino non si comporta meglio della madrepatria. Anche il nostro panorama politico è dominato da logiche di breve periodo, mentre che le grandi sfide vengono lasciate sullo sfondo – a incombere sul futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti.

Uno dei motivi di questa inazione risiede nella struttura stessa del nostro sistema politico, che rappresenta un unicum a livello nazionale. In tutti gli altri Cantoni il Consiglio di Stato è eletto con il metodo maggioritario mentre che in Ticino vige ancora il sistema proporzionale. Nell’attuale scenario elettorale, il passaggio al maggioritario comporterebbe verosimilmente di passare da 4 a soli 3 partiti di governo. Occorrerebbe dunque costruire larghe coalizioni attorno a programmi condivisi, a tutto vantaggio della chiarezza verso l’elettorato ma anche e soprattutto di un’accresciuta governabilità del Cantone fondata su un’ampia legittimazione popolare.

Non occorre dire quanto bene farebbe al Ticino il passaggio a un Governo eletto con il sistema maggioritario. In primo luogo, ci potremmo finalmente liberare dalla nostra imbarazzante unicità – eredità di un passato politico turbolento, che per fortuna abbiamo superato. Secondo aspetto, ben più importante: questa piccola rivoluzione permetterebbe di bonificare il nostro clima politico, visto che imporrebbe a tutti di distanziarsi dall’attuale cultura del compromesso ad ogni costo.

Se sarò eletta in Parlamento, di sicuro collaborerò con tutte le forze politiche che (fin qui soltanto a parole) hanno mostrato di auspicare una riforma della nostra Legge elettorale.

In più, non vedo l’ora di portare una proposta collaterale: vista la crescente proliferazione di partitini, spesso orientati all’ostruzionismo più che alla costruzione, credo sia il momento di dotarci anche di una soglia di sbarramento per l’ingresso in Parlamento – a tutto vantaggio dell’auspicata governabilità del Paese.

*candidata al gran consiglio per il PLR

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Simona Genini: "Fisco: è arrivata finalmente l’ora delle riforme!"

CANTONALI 2023

Habemus Parlamento! Ecco la nuova faccia del Gran Consiglio

CANTONALI 2023

“Avanti con Ticino&Lavoro”: ecco la lista per il Consiglio di Stato

CANTONALI 2023

Soglia di sbarramento in Gran Consiglio, "i grandi temono i piccoli?"

POLITICA E POTERE

Una soglia di sbarramento del 4% per un Parlamento meno frammentato, la proposta di sette deputati PLR

POLITICA E POTERE

Via libera della Gestione su sgravi e imposta di circolazione. Bignasca: "Cose concrete, non propaganda"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025