CANTONALI 2023
Soglia di sbarramento in Gran Consiglio, "i grandi temono i piccoli?"
HelvEthica Ticino: "Se l'iniziativa dovesse passare, l'unica cosa che gli iniziativisti otterranno sarà quella di vedere aumentare a dismisura i due attuali partiti maggioritari: quello dell'assenteismo e la lista senza intestazione"
TIPRESS

*Presa di posizione di HelvEthica Ticino

A tal punto i deputati liberali temono i partiti minori da voler porre uno sbarramento del 4% per il Gran Consiglio? Anziché voler ostacolare l'entrata in Parlamento di chi viene eletto da una fetta dell'elettorato insoddisfatto di una classe politica rappresentata dai soliti partiti di maggioranza, sarebbe forse più opportuno se questi ultimi si ponessero qualche domanda sul proprio operato. L'elettore, infatti, è stufo di vedere con quali e quanti conflitti d'interesse la classe politica siede nella stanza dei bottoni per decidere cosa imporre ai contribuenti e a quale prezzo, tirando l'acqua al proprio mulino e magari anche riempiendosi le tasche. Difficile credere che tale iniziativa sia intesa unicamente a snellire l'iter decisionale del Gran Consiglio...

L'aumento dei partiti che mirano a far parte del Parlamento, oltre a essere sintomo di vivacità della democrazia, può solo costituire un plusvalore per un Gran Consiglio che dovrebbe rappresentare l’intera popolazione, minoranze comprese. Ciò non sarebbe più il caso se, con lo sbarramento proposto dai liberali, venissero automaticamente estromessi i partiti minori. Se l'iniziativa dovesse passare, cosa che dubitiamo, l'unica cosa che gli iniziativisti otterranno sarà quella di vedere aumentare a dismisura i due attuali partiti maggioritari: quello dell'assenteismo, da una parte, e la lista senza intestazione, dall'altra. In tal modo il legislativo sarà forse più efficace, ma il Popolo Sovrano sempre più assente.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Habemus Parlamento! Ecco la nuova faccia del Gran Consiglio

POLITICA E POTERE

Una soglia di sbarramento del 4% per un Parlamento meno frammentato, la proposta di sette deputati PLR

CANTONALI 2023

“Avanti con Ticino&Lavoro”: ecco la lista per il Consiglio di Stato

CANTONALI 2023

Gran Consiglio: "la paura fa 90, anzi 60"

POLITICA E POTERE

Lega-UDC: i fuocherelli e l'incendio

ANALISI

Note elettorali

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025