CORONAVIRUS
Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"
Il primo partito svizzero chiede al Governo un giro di vite per contenere l'emergenza: "I contagi crescono alla stessa velocità che in Italia"

BERNA - Finalmente si stanno svegliano anche a Berna. Gli ultimi dati sui contagi a livello nazionale, e la posizione risoluta adottata in Ticino, sta convincendo la politica federale ad adottare misure più risolute per contrastare l’emergenza Coronavirus.

A chiedere ufficialmente un giro di vite al Governo è l’UDC nazionale. “La Svizzera - si legge in una nota - ha uno dei più alti tassi d’infezione pro capite al mondo. Inoltre, il Coronavirus si sta diffondendo nel nostro Paese alla stessa velocità vertiginosa che in Italia. È quindi assolutamente essenziale che il Consiglio federale intensifichi le misure adottate”.

“La diffusione del virus - proseguono i democentristi - deve assolutamente essere rallentata per evitare il collasso del nostro sistema sanitario. L'UDC invita pertanto il Consiglio federale ad estendere a tutta la Svizzera le misure che i Cantoni di Ticino e Basilea Campagna (che oggi ha deciso di seguire il nostro Cantone, ndr.) hanno imposto sul loro territorio. Allo stesso tempo, bisognerà garantire l'offerta medica e l'offerta di beni di prima necessità per la popolazione”.

L’UDC, infine, ribadisce “per l’ennesima volta la sua richiesta di chiudere immediatamente tutti i confini”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Coronavirus, il Consiglio Federale manda l'esercito per aiutare il Ticino

CRONACA

Coronavirus in Svizzera, il Consiglio Federale: "Vietate tutte le grandi manifestazioni fino al 15 marzo"

CORONAVIRUS

"Per UBS 60 miliardi e per il popolo solo 10?". Il Dadò furioso chiama a raccolta i partiti: "Chiediamone 100"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, Berna adegua le misure per proteggere le aziende colpite dall'emergenza

CORONAVIRUS

L'UDC scrive al Governo: "Si aiutino gli indipendenti seguendo il modello vallesano"

CORONAVIRUS

Semaforo verde dal Consiglio Federale: "Ristoranti aperti dall'11 maggio"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025