CORONAVIRUS
Coronavirus, chiudono altri tre valichi secondari. Corsie speciali per chi lavora nel sanitario a Chiasso Brogeda
Chiuse completamente le dogane di Brusata, Dirinella, il valico di Gandria chiude dalle 20:00 alle 05:00. Corsie speciali anche per il trasporto di merci importanti
TiPress

TICINO – Da lunedì 23 marzo 2020 alle ore 23.00, tre altri valichi al confine nazionale nel Cantone Ticino saranno temporaneamente chiusi e il traffico verrà canalizzato presso i grandi valichi di confine. Con questa misura l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) reagisce al forte calo del traffico frontaliero, che rispetto al mese precedente è diminuito di oltre il 70 per cento.

Dalla scorsa settimana l’AFD controlla i confini con la Germania, l’Austria, la Francia e l’Italia, attuando la decisione del Consiglio federale del 16 marzo. A seguito delle disposizioni più severe in materia di entrata, il traffico frontaliero è diminuito di oltre il 70 per cento rispetto al mese precedente. Ciò richiede un’ulteriore canalizzazione del traffico presso i grandi valichi di confine. Da lunedì 23 marzo 2020, tre altri valichi saranno chiusi completamente o durante gli orari notturni. In totale rimarranno aperti 5 grandi valichi di confine al confine ticinese con l’Italia.

Per quanto riguarda il traffico delle persone, restano valide le restrizioni relative all’entrata. Lo svolgimento del traffico merci non subirà restrizioni.

Alle persone che lavorano nel settore sanitario o esercitano professioni di pari importanza sono riservati valichi di confine e corsie speciali a Chiasso Brogeda (autostrada). Lo stesso vale per il trasporto di merci importanti (materiali per impiego sanitario, generi alimentari, merci deperibili ecc.).

L’elenco dei valichi di confine aperti e delle corsie speciali è pubblicato sul sito Internet dell’AFD e aggiornato se necessario. Gli adeguamenti riguardano i seguenti valichi di confine:

Brusata, Dirinella (chiusura totale), Gandria (chiusura dalle ore 20.00 alle ore 05.00)

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il coronavirus visto dall'Amministrazione federale delle dogane: oltre 112mila persone respinte e più di 8mila multe inflitte

CORONAVIRUS

Si riaprono due valichi minori

CRONACA

Da lunedì aperti anche i valichi di Ponte Cremenaga, Brusino e Ligornetto

CORONAVIRUS

Da lunedì aprono anche i valichi di Camedo, Ponte Faloppia e Pizzamiglio

CORONAVIRUS

Da oggi arriva l'esercito a sostegno delle guardie di confine

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025