CORONAVIRUS
La Svizzera in soccorso del Ticino: pazienti non Covid spostati in altri Cantoni
La misura seve per sgravare un po' il sistema sanitario ticinese. Koch nei dati dell'ultimo fine settimana vede un primo timido segnale di miglioramento ma resta cauto

BERNA – Daniel Koch apre a un timido ottimismo, anche se ancora non si sa se il picco è vicino o quando sarà. “La crescita nel fine settimana è più o meno la stessa degli ultimi giorni: è forse un primo segnale positivo riguardo alle misure intraprese, ma è comunque presto per trarre conclusioni”, ha detto nella quotidiana conferenza stampa a Berna.

Viene sottolineato come il motto “tutti per uno, uno per tutti”citato anche da Ignazio Cassis a Bellinzona si sta attuando. Dei pazienti ticinesi sono stati trasferiti in altri cantoni. Non si tratta di malati Covid bensì persone che necessitano comunque di essere ospedalizzate: lo spostamento serve per sgravare il sistema sanitario ticinese, messo sotto pressione con l’epidemia.

Per il momento, comunque, la sanità svizzera, anche a livello di respiratori e di posti in terapia intensiva, sta tenendo.

A livello economico, 6,6 miliardi dei 20 stanziati dalla Confederazione sono stati già stanziati per le aziende.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Covid 19 in Ticino, il Governo al Gran Consiglio: "Così abbiamo gestito la crisi"

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CRONACA

Si salvi chi può... Daniel Koch nuovo ambasciatore della Società Svizzera di Salvataggio

CORONAVIRUS

Coronavirus, Koch: "In Ticino ci sono ancora abbastanza letti per la terapia intensiva"

CORONAVIRUS

Quel che Governo e Gran Consiglio non si sono detti

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025