CORONAVIRUS
Trump avverte la Cina: "Indagheremo. Se sono responsabili della diffusione del virus devono pagare le conseguenze"
Il presidente statunitense accusa Pechino di nascondere la realtà in merito al Covid-19. Australia e Francia: "In Cina qualcosa non quadra..."

STATI UNITI – "Se la Cina si è resa intenzionalmente responsabile della diffusione del virus dovrebbe pagarne le conseguenze. Se invece è stato un errore è diverso". Così il presidente americano Donald Trump minaccia Pechino, dopo averla accusata di nascondere i dati e di avere un bilancio reale di vittime ben più alto di quello record degli Stati Uniti.

"Ora – ha spiegato il presidente nel suo ultimo briefing – si tratta di capire se è stato un errore finito fuori controllo o se lo hanno fatto deliberatamente. C'è una grande differenza tra le due cose ma in ogni caso devono lasciarci indagare. Io l'ho chiesto subito ma loro non hanno voluto, penso che fossero imbarazzati", ha osservato lasciando aperto il sospetto non solo di un incidente di laboratorio ma anche di una mossa voluta, mentre l'intelligence USA continua le sue indagini.

Dal canto suo, il laboratorio dell'Istituto di virologia di Wuhan ha respinto le accuse. "Impossibile, nessuno dei ricercatori si è infettato", ha affermato il direttore Yuan Zhiming. Scienziati cinesi hanno affermato che il virus è passato probabilmente da un animale agli umani in un mercato di Wuhan che vendeva animali selvatici.

Anche l'Australia intanto ha messo in dubbio la trasparenza di Pechino nella gestione dell'epidemia e ha chiesto "un'indagine internazionale sull'origine del virus e la sua diffusione nel mondo. "Penso sia importante e noi insisteremo assolutamente su questo", ha assicurato la ministra degli Esteri australiana Marise Payne in un'intervista alla Abc. Anche secondo il presidente francese Emmanuel Macron "in Cina sono successe cose che noi non sappiamo".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Virus misterioso in Cina, la colpa è dei mercati popolari: ecco perché. E Pechino e Macao annullano le feste per il capodanno

CORONAVIRUS

Giù la mascherina. Donald Trump dimesso dall'ospedale: "Non lasciatevi dominare dal virus. Uscite, si può combattere"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

SALUTE E SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025