CORONAVIRUS
Il Municipio di Lugano: "A scuola l'11 maggio solo gli allievi di quinta elementare"
"La Città ritiene che occorrerebbe limitare la scuola in presenza solo agli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e di quinta elementare"
TiPress/Elia Bianchi

LUGANO - Il Municipio di Lugano, nella sua seduta odierna, si è chinato sul tema della riapertura delle scuole dell’obbligo prima della fine dell’anno scolastico 2019/2020. La Città ha trasmesso questa mattina all’indirizzo del Consiglio di Stato una lettera con una serie di valutazioni puntuali sul tema. In particolare, la Città ritiene che occorrerebbe limitare la scuola in presenza solo agli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e di quinta elementare.

 

“Considerato che l’Istituto scolastico di Lugano conta 3700 allievi distribuiti su circa 50 sedi e che già in regime normale deve far fronte ad accresciute richieste di accudimento – si legge in una nota stampa -, il Municipio ha ritenuto necessario sviluppare una proposta specifica al fine di garantire la sicurezza ottimale ad allievi e docenti.

 

Nella lettera inviata al Consiglio di Stato sono indicati in dettaglio i diversi aspetti che hanno portato a questa presa di posizione. A parere della Città, il modello proposto dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) non tiene conto di tutte le variabili in gioco. In particolare, una scuola a turni presuppone la presenza in classe della metà degli allievi, cosa che non permette di garantire il servizio di accudimento per gli allievi rimasti a casa, poiché i docenti e le aule sono occupati dal resto della classe.

 

La sospensione della refezione alla scuola elementare e dell'infanzia è di difficile applicazione: emerge ad esempio la difficoltà per i genitori che lavorano di andare a prendere i bambini e riportarli a scuola. In alcuni quartieri l’uso dei trasporti scolastici è indispensabile, tuttavia il loro utilizzo non si concilia con la necessità di garantire la distanza sociale e le misure d’igiene. Inoltre, nelle sedi con molti allievi cadenzare le entrate e le uscite, seppur tecnicamente ipotizzabile, comporta evidenti perdite di tempo per l'insegnamento.

 

Alla luce di queste considerazioni, la proposta del DECS non porta elementi significativi di miglioramento rispetto alla scuola a distanza, creando difficoltà nell’attuazione del servizio di accudimento necessario anche al riavvio dell’economia.

Il Municipio non ritiene inoltre applicabile la delega dell’organizzazione della riapertura in sicurezza ai Comuni. È compito del Cantone definire nel dettaglio, sede per sede, quali misure igienico-sanitarie attuare, assumendosi la responsabilità dell’efficacia o meno delle misure previste.

 

A parere della Città l’apertura delle scuole dovrebbe avvenire limitando la scuola in presenza solo agli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e di quinta elementare, così da garantire agli allievi la chiusura del percorso scolastico in previsione del passaggio all’ordine successivo. I bambini potrebbero così seguire le lezioni nel rispetto di tutte le raccomandazioni precauzionali e igieniche emanate dall’Ufficio federale della sanità pubblica. Questa proposta consentirebbe di tutelare la salute di allievi e docenti.

 

Nello specifico, per i bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia la Città propone le lezioni in presenza nel periodo compreso tra il 1. e il 12 giugno, con interruzione della scuola a distanza e una presenza alternata degli allievi per consentire le necessità di accudimento. Per i bambini di quinta elementare l’inizio delle lezioni sarebbe a partire dall’11 maggio fino al 12 giugno, con gruppi dimezzati e l’interruzione della scuola a distanza. Qualora la situazione lo permettesse si ipotizza di organizzare per tutti gli allievi, suddivisi in gruppo, dei momenti di chiusura a scuola durante l’ultima settimana, per permettere di concludere l’anno scolastico curando soprattutto gli aspetti emotivi e relazionali.

 

Nell’ipotesi avanzata l’Istituto scolastico di Lugano garantirebbe l’accoglienza degli allievi attraverso l’accudimento delle altre classi che non possono rimanere a casa, così come l’insegnamento a distanza per i bambini che non vanno a scuola”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Merlani: "La calma è solo apparente". Kottanattu: "I bambini non sono immuni, ma...". Bertoli: "Ecco perché riaprono le scuole"

30 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Merlani: "La calma è solo apparente". Kottanattu: "I bambini non sono immuni, ma...". Bertoli: "Ecco perché riaprono le scuole"

30 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Giorgio Fonio: “Le scuole riapriamole in settembre!”

30 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Giorgio Fonio: “Le scuole riapriamole in settembre!”

30 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Il Movimento della scuola: "No al modello del DECS per le riaperure delle scuole dell'obbligo"

30 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Il Movimento della scuola: "No al modello del DECS per le riaperure delle scuole dell'obbligo"

30 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Riapertura scuole, continua la protesta dei docenti. La Scuola Media 2 di Bellinzona al DECS: "Non aprite l'11 maggio"

CORONAVIRUS

Pronti a ripartire: giorni alterni, accudimento, distanza sociale, come sarà la scuola di oggi (e forse di domani)

CORONAVIRUS

"Il Municipio di Lugano intende davvero creare uno strappo istituzionale?"

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

CORONAVIRUS

Marco Borradori: "Dal DECS un mostro burocratico per 13 giorni di scuola. Confermo la nostra proposta di aprire solo le quinte elementari"

CORONAVIRUS

La scuola riapre l'11 maggio. Classi divise, solo alcune materie in presenza, sicurezza: ecco le direttive

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025