CORONAVIRUS
Svolta sulla riapertura delle frontiere: l'Italia riapre il 3 giugno. E lo fa senza obbligo di quarantena
Per chi varcherà i confini non sarà più prevista la quarantena obbligatoria con isolamento di 14 giorni

ITALIA – L'Italia si prepara a riaprire le frontiere con il resto dell'Europa, Svizzera compresa. È quanto riportano i principali media italiani riferendo che la decisione verrà resa ufficiale nel prossimo decreto che dovrà firmare il premier Giuseppe Conte.

Per chi varcherà i confini non sarà più prevista la quarantena obbligatoria con isolamento di 14 giorni. Una misura che mira a far riprendere il flusso turistico in vista dell’estate preparata dai ministri Vincenzo Amendola, Dario Franceschini e Luigi Di Maio.

Il coordinamento per la riapertura delle frontiere con l'Italia dovrebbe avvenire lunedì, quando i ministri degli Esteri dei vari Paesi si riuniranno in videoconferenza per avviare il processo. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'Italia riapre i valichi, Keller-Sutter: "Decisione unilaterale"

CORONAVIRUS

"Quali interessi ha la Svizzera a riaprire frettolosamente le frontiere con l'Italia?". Quadri chiede se sono previsti controlli sanitari

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna sulle frontiere: "Allentamenti dal 15 giugno. Ma per l'Italia è troppo presto"

CORONAVIRUS

L'Italia riapre i confini, cosa cambia per i ticinesi? Gobbi: "Viaggi sconsigliati, non proibiti". Ecco cosa si può fare e cosa no

CORONAVIRUS

Di Maio: "Per la riapertura dei confini serve una risposta europea, sennò vien meno lo spirito UE. E crolla l'Europa"

CORONAVIRUS

Apertura delle frontiere con l’Italia, la Lega alza la voce: "No, grazie. Ci opponiamo nel modo più categorico"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025