CORONAVIRUS
Giorgio Merlani spiega l'aumento dei casi: "È il risultato di un'indagine di depistaggio"
Il medico cantonale spiega che "variazioni puntuali e aumenti contenuti sono sempre possibili e probabili"
TIPRESS

TICINO – Non è un dato positivo quello dei contagi odierni in Ticino. Il +14 (vedi articoli correlati) registrato nel nostro Cantone ha inevitabilmente fatto storcere il naso a molti. Era dalla fine di aprile che il numero dei casi positivi non superava la decina. Sono numeri, quelli odierni, che vanno però analizzati e spiegati. Ci ha pensato il medico cantonale Giorgio Merlani che alla RSI e al Corriere del Ticino spiega il motivo dell’aumento dei casi.

“L’equazione – spiega Merlani – è semplice: più tamponi effettuati = più persone positive”. Si tratta sostanzialmente di un’ “indagine di depistaggio effettuata negli scorsi giorni. Sono stati svolti tamponi sia tra persone asintomatiche che tra persone già positive e in fase di guarigione”.

Il medico cantonale ha inoltre fatto sapere che "variazioni puntuali e aumenti contenuti sono sempre possibili e probabili: sia verso il basso che verso l'alto". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: 14 nuovi contagi e zero decessi nell'ultimo giorno

21 MAGGIO 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: 14 nuovi contagi e zero decessi nell'ultimo giorno

21 MAGGIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: adesso cosa ci aspetta? Giorgio Merlani spiega i possibili scenari: "È tutto nelle nostre mani"

CORONAVIRUS

Il Medico cantonale Giorgio Merlani positivo al coronavirus. Sta bene e si trova a casa in isolamento

POLITICA E POTERE

Il Movimento per il Socialismo contro Merlani. "Solo in casi come il Coronavirus scopriamo di avere un medico cantonale"

CRONACA

Coronavirs, Giorgio Merlani: "Il secondo paziente è in terapia intensiva e la sua condizione è seria. Non è stato all'estero"

CORONAVIRUS

Coronavirus, 99 casi in Ticino. Merlani: "Sette in terapia intensiva. La pressione sul sistema sanitario aumenterà"

CORONAVIRUS

"Buon senso e attenzione ai sintomi". Così riparte la scuola in presenza in Ticino

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025