CORONAVIRUS
Quasi 15 miliardi per le aziende svizzere, 1,2 miliardi a quelle ticinesi: i numeri dei crediti Covid
I settori che hanno ricorso maggiormente ai crediti COVID-19 sono il commercio (22%), l’edilizia (17%), l’artigianato (13%), il turismo (11%) e le attività amministrative (11%)

BELLINZONA - I crediti COVID-19 finora concessi dalle banche in Ticino sono 9'774 per un totale di 1'203.8 milioni di franchi. Lo fa sapere in un comunicato l’Associazione Bancaria Ticinese, che fa notare come dopo la forte crescita registrata nelle prime settimane di lockdown, la richiesta di finanziamenti da parte delle piccole e medie imprese si è stabilizzata.

Nel dettaglio i crediti fino a 500'000 franchi, garantiti al 100% dalla Confederazione, sono 9'701 per un totale di 1'034.3 milioni, con un limite medio di 106'000 franchi per impresa. Quelli superiori a 500'000 franchi sono 73 per un totale di 169.5 milioni, con un limite medio di 2.3 milioni di franchi.

I dati a livello svizzero, appena pubblicati dalla SECO, sono pari a circa 125'000 crediti per un totale di quasi 15 miliardi di franchi. Tenuto conto della quota sul PIL nazionale, il Ticino è il Cantone con la più alta percentuale di crediti concessi (7.9%).

I settori che hanno ricorso maggiormente ai crediti COVID-19 sono il commercio (22%), l’edilizia (17%), l’artigianato (13%), il turismo (11%) e le attività amministrative (11%). 

La stragrande maggioranza delle richieste di credito proviene da imprese con meno di 10 dipendenti e i limiti concessi sono solo parzialmente utilizzati, segno che molti operatori hanno chiesto liquidità per costituire una riserva da utilizzare in caso di persistenza della crisi economica.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, semaforo verde da Berna: in Ticino limitazioni fino al 13 aprile. Stanziati altri 20 miliardi per l'economia. Spesa vietata agli over 65? "Illegale, ma..."

BANCASTATO

Altro anno da record per BancaStato! "Il nostro è un modello percepito come un valore aggiunto dai ticinesi"

CRONACA

600mila franchi di crediti Covid19 per spese personali: in manette un 47enne del Luganese

OLTRE L'ECONOMIA

Crediti vs Debiti

CORONAVIRUS

Coronavirus, ecco tutti i dettagli del pacchetto varato dal Consiglio Federale a favore dell'economia

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025