CORONAVIRUS
I rappresentanti della Comunità serba in Ticino chiedono di non rientrare in patria per le vacance
Miletic: "Mi rivolgo a tutti i serbi che vivono in Ticino, ma anche a tutti gli altri che hanno intenzione di recarsi in Serbia, di annullare o posticipare il viaggio o le vacanze programmate e, di trascorrere i giorni liberi in Ticino o Svizzera"

di Vladimir Miletić*

Siamo nel periodo delle vacanze estive e molti serbi domiciliati in Svizzera, come ogni anno, si preparano d’andare in vacanza nella propria patria per trovare familiari e parenti. Vista la situazione attuale in Svizzera, in particolare l'aumento del numero di nuovi casi, tra i quali alcuni per via del contatto con persone che hanno fatto il ritorno dalla Serbia, penso che sia necessario informare tutti i membri della comunità serba in Ticino che l'attuale situazione epidemiologica in Serbia è stabile, ma se si verifica un aumento del numero di nuovi casi, purtroppo, la situazione potrebbe peggiorare rapidamente.

In alcune città della Serbia sono state reintrodotte le misure di protezione. A Belgrado è obbligatorio indossare la maschera protettiva in tutti gli spazi chiusi, mentre a Kragujevac, Vranje e Novi Pazar è stato dichiarato di nuovo lo stato d’emergenza. Lo stato maggiore di condotta ha annunciato che se sarà necessario, si introdurranno delle misure più restrittive.

 

Se non sarà possibile annullare gli spostamenti verso la Serbia, invitiamo tutte le persone di seguire rigorosamente le misure di protezione indicate e di fare un test Covid al rientro in modo da non mettere in pericolo altre persone. Con questo scritto inoltre invito tutti i membri della comunità serba a scaricare l'applicazione ufficiale della Confederazione Svizzera, SwissCovid, che aiuta le autorità a monitorare le infezioni da coronavirus e a prendere efficaci le misure  contro la sua diffusione.

*rappresentante Comunità serba in Ticino e direttore del progetto Serbinfo.ch

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Ci sentiamo abbandonati e indignati. La Svizzera fa distinzione sugli stranieri?" La Comunità serba in Ticino prende posizione sul caso Xhaka-Shaqiri

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Vacanze in patria, molte riservazioni nei campeggi. Ed è fondamentale informarsi delle restrizioni in vigore sul tragitto che si compie

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CORONAVIRUS

Estate in patria e campeggi presi d'assalto. Se si va all'estero, meglio informarsi in ambasciata

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Governo chiude quasi tutto. Scuole dell'obbligo aperte, Bertoli: "Misura sanitaria". Koch: "Ticino isolato dal resto della Svizzera? Non esiste!". Gobbi: "Berna non vuole chiudere le frontiere"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025