CORONAVIRUS
Coronavirus, Berna vede rosso: previsto un 'buco' da 21 miliardi a causa della pandemia
Secondo le prime stime, nel bilancio straordinario le misure per arginare la pandemia da coronavirus ammontano a 17,8 miliardi

BERNA – Per l’anno in corso la Confederazione si attende un deficit di finanziamento di 20,9 miliardi. Nel bilancio ordinario è previsto un disavanzo di 3,1 miliardi a fronte dell’eccedenza di 0,3 miliardi preventivata. Il risultato negativo risulta dall’elevata perdita di entrate (-5,2 mia.), compensata solo in parte da minori uscite (-1,8 mia.).

Secondo le prime stime, nel bilancio straordinario le misure per arginare la pandemia da coronavirus ammontano a 17,8 miliardi. La proiezione attuale è stata comunicata al Consiglio federale il 12 agosto 2020. Secondo le cifre disponibili a fine giugno, nel bilancio ordinario del 2020 la Confederazione si attende un deficit di finanziamento di 3,1 miliardi di franchi. Nel bilancio straordinario rientrano le ampie misure della Confederazione adottate per far fronte alla pandemia, che secondo le prime stime ammontano a 17,8 miliardi. Ciò significa che nell’ottica attuale non tutte le risorse stanziate con le aggiunte a titolo di uscite straordinarie (30,9 mia. compresa la seconda aggiunta B e le compensazioni) saranno effettivamente impiegate. Nel complesso risulta un deficit di finanziamento di 20,9 miliardi.

Perdita di entrate consistente nel bilancio ordinario

Le entrate rimarranno di 5,2 miliardi al di sotto del preventivo (-6,9 %). Le minori entrate interessano soprattutto l’imposta sul valore aggiunto (IVA) e l’imposta federale diretta. La prevista contrazione del PIL nominale inciderà sull’IVA in ragione del 6,7 per cento. Si suppone inoltre che parte delle entrate slitterà all’anno prossimo (800 mio.), anche perché alcune imprese trasmettono i rendiconti IVA in ritardo. Nel complesso le cifre saranno di 2,8 miliardi inferiori ai valori di preventivo. In ambito di imposta federale diretta si prevede un calo del gettito di circa 2 miliardi. Le entrate del 2020 sono imputabili principalmente all’anno generale di scadenza 2019, molto positivo dal punto di vista economico. Dato che a causa della crisi del coronavirus la Confederazione rinuncia agli interessi moratori fino a fine 2020, si ipotizza che verranno rimandati agli anni successivi pagamenti di imposte per 2,2 miliardi. Sul fronte delle uscite sono attese economie per 1,8 miliardi (-2,4 % rispetto al P 2020), chiaramente superiori alla media degli ultimi dieci anni (-1,8 % rispetto al P 2020). I principali risparmi si registrano nell’ambito delle uscite subordinate alle entrate, ove si ripercuotono i minori introiti: la quota cantonale all’imposta federale diretta (433 mio.), la percentuale IVA a favore dell’AVS (351 mio.) e il conferimento al Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato FOSTRA (282 mio.).

Uscite straordinarie pari a 17,8 miliardi

Per attenuare gli effetti della crisi innescata dalla pandemia da coronavirus, Consiglio federale e Parlamento hanno autorizzato uscite straordinarie pari a 30,8 miliardi (incluse le compensazioni) tramite la prima e la seconda aggiunta A al preventivo. Gli importi più consistenti riguardano il contributo federale all’AD per coprire l’indennità per lavoro ridotto nel 2020 (20,2 mia.), le prestazioni per le indennità di perdita di guadagno per COVID-19 a favore dei liberi professionisti (5,3 mia.), l’acquisto di materiale sanitario da parte della Farmacia dell’esercito (2,3 mia.) e le perdite da fideiussioni previste per il 2020 provenienti dai crediti transitori (1,0 mia.). Per la seconda aggiunta B sono attese ulteriori uscite straordinarie pari a 0,2 miliardi (incluse le compensazioni). Attualmente sembra che le uscite autorizzate dal Parlamento non verranno effettivamente sostenute in tutti i settori. Stando alle informazioni disponibili, l’aggravio reale sarà nettamente inferiore e ammonterà a circa 17,8 miliardi. Vi saranno uscite più contenute soprattutto nei settori menzionati più sopra. Tuttavia queste stime sono ancora legate a grandi incertezze.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'impatto della pandemia: deficit di 20 miliardi per la Confederazione

CORONAVIRUS

Da Berna pioggia di milioni per lo sport: ecco tutti i dettagli

CORONAVIRUS

Esenzione temporanea dell'avviso di eccedenza debiti e moratoria Covid19: gli strumenti di Berna contro i fallimenti

CORONAVIRUS

Berna potenzia il programma per i casi di rigore e l’assicurazione contro la disoccupazione

CORONAVIRUS

Emergenza Coronavirus, soldi per tutti (o quasi...): il bazooka di Berna contro la crisi

CORONAVIRUS

Coronavirus, ecco tutti i dettagli del pacchetto varato dal Consiglio Federale a favore dell'economia

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025