CRONACA
L'impatto della pandemia: deficit di 20 miliardi per la Confederazione
18,1 miliardi riguardano uscite straordinarie volte ad arginare le ripercussioni della pandemia di coronavirus

BERNA –  Per l’anno in corso la Confederazione si attende un deficit di 20 miliardi di franchi, di cui 18,1 miliardi riguardano le uscite straordinarie volte ad arginare le ripercussioni della pandemia di coronavirus. Inizialmente era stata preventivata un’eccedenza di 0,3 miliardi. Le incertezze rimangono comunque grandi se si considera che entro fine anno l’incremento del numero di contagi potrebbe avere ripercussioni ancora più gravi sul bilancio della Confederazione.

Nella sua seduta del 28 ottobre 2020 il Consiglio federale è stato informato sulla proiezione attuale. Secondo le cifre disponibili a fine settembre, nel bilancio ordinario del 2020 la Confederazione si attende un deficit di finanziamento di 1,9 miliardi di franchi. Nel bilancio straordinario rientrano le ampie misure della Confederazione adottate per far fronte alla pandemia, che secondo le stime ammontano a 18,1 miliardi di franchi. Ciò significa che nell’ottica attuale non tutte le risorse stanziate con le aggiunte a titolo di uscite straordinarie (30,9 mia. comprese le compensazioni) saranno effettivamente impiegate. Nel complesso dovrebbe risultare un deficit di finanziamento di 20 miliardi di franchi.

Alla luce dell’attuale forte aumento del numero di contagi da coronavirus, le stime basate sulle cifre disponibili a fine settembre sono legate a grandi incertezze.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, Berna vede rosso: previsto un 'buco' da 21 miliardi a causa della pandemia

CORONAVIRUS

Coronavirus, perdita da 38,2 miliardi di franchi per la BNS

CORONAVIRUS

Coronavirus, semaforo verde da Berna: in Ticino limitazioni fino al 13 aprile. Stanziati altri 20 miliardi per l'economia. Spesa vietata agli over 65? "Illegale, ma..."

CORONAVIRUS

Da Berna più sostegno agli indipendenti e allo sport. Le decisioni del Consiglio Federale

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'OMS: è pandemia. Dall'Italia bilancio sempre più drammatico. Borradori: "Difficile spiegare le scuole dell'obbligo aperte"

POLITICA E POTERE

Coronavirus, dalla Svizzera 400 milioni di franchi per i Paesi in via di sviluppo

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025