CORONAVIRUS
Dall'ascia al bisturi, la strategia della Confederazione nella lotta alla pandemia. Ackermann: "Così evitiamo ulteriori lockdown"
Il capo della Task Force Covid-19 della Confederazione: "Ritengo che non ci sia alternativa a questa strategia. Un nuovo confinamento è evitabile"

BERNA – Il capo della Task Force Covid-19 della Confederazione Martin Ackermann ritiene che “la strategia adottata è la migliore. A mio parere non c’è alternativa a questa strategia”, dice alla NZZ am Sonntag.

“Attualmente – dice in senso figurato – stiamo usando un bisturi contro il coronavirus. La scorsa primavera avevamo bisogno di un’ascia. Ulteriori lockdown? Vogliamo fare in modo che la questione non si ponga più. Un nuovo confinamento è evitabile rispettando la distanza sociale, utilizzando la mascherina e il mantenimento delle misure igieniche. Penso sia una linea che funzioni bene”.

Anche le capacità di test non dovrebbero essere intaccate. Le riserve devono essere sempre sufficienti. Perché "la strategia della Svizzera si basa sul maggior numero possibile di persone testate".

Il capo della Task force non appoggia l’idea di lasciar circolare liberamente il coronavirus permettendo a questo di infettare la popolazione svizzera. “I costi sociali ed economici di una diffusione dell’infezione sono troppo elevati. Inoltre, una domanda centrale è ancora senza risposta: per quanto tempo si rimane davvero immuni dopo un’infezione?”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Troppo presto per riaprire del tutto i ristoranti"

CORONAVIRUS

In estate potrebbe essere pronto il certificato vaccinale. La Task Force sostiene il Consiglio Federale

CORONAVIRUS

Covid in Svizzera, il 44% della popolazione si è vaccinato con almeno una dose

CORONAVIRUS

Una pillola contro il Covid, la mossa di Berna

CORONAVIRUS

I casi in Svizzera aumentano ancora, la Task Force pensa alle mascherine obbligatorie sui trasporti pubblici

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025