CORONAVIRUS
I casi in Svizzera aumentano ancora, la Task Force pensa alle mascherine obbligatorie sui trasporti pubblici
Oggi si registrano 62 nuovi malati di Coronavirus. Matthias Egger, capo della Task Force: "Il pericolo di una crescita più veloce esiste ma si può contrastare con le misure adeguate".

BERNA – In Svizzera, i contagi per Coronavirus continuano a salire. Se il Ticino, fortunatamente, registra per molti giorni zero contagi e zero morti, lo stesso non è per altri Cantoni. A Zurigo trecento persone sono finite in quarantena dopo una festa in un locale senza distanza sociale.

I nuovi casi oggi sono 62, comunque meno di ieri ma un numero che può far allarmare. In totale, dal 24 febbraio il numero dei contagiati è di 31'617.

Adesso la task force scientifica della Confederazione contro il Covid-19 chiede misure. “Raccomandiamo di rendere obbligatorie le mascherine nei trasporti pubblici e in tutti i luoghi dove non è possibile tracciare i contatti”, ha detto oggi alla Sonntags Zeitung Matthias Egger, capo della Task Force.

Teme un aumento rapido nei prossimi giorni. "Il pericolo di una crescita più veloce esiste ma si può contrastare con le misure adeguate".

Anche Andreas Cerny, direttore dell’Epatocentro Ticino teme un aumento di più di 100 casi giornalieri. Pure lui consiglia l’uso obbligatorio delle mascherine sui mezzi pubblici e quando la distanza sociale non può essere mantenuta.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"La Svizzera non è pronta per un ritorno alla normalità. Deconfinamento prematuro"

CORONAVIRUS

Coronavirus, aumento esponenziale dei contagi in Svizzera: 137 nuovi casi in 24 ore

CORONAVIRUS

Coronavirus, aumentano i casi in Svizzera: la situazione attuale

CORONAVIRUS

Covid in Svizzera, il 44% della popolazione si è vaccinato con almeno una dose

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto da Berna. La Task force: "Misure non sufficienti. Ospedali pieni a metà novembre"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Governo chiude quasi tutto. Scuole dell'obbligo aperte, Bertoli: "Misura sanitaria". Koch: "Ticino isolato dal resto della Svizzera? Non esiste!". Gobbi: "Berna non vuole chiudere le frontiere"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025