CORONAVIRUS
I casi in Svizzera aumentano ancora, la Task Force pensa alle mascherine obbligatorie sui trasporti pubblici
Oggi si registrano 62 nuovi malati di Coronavirus. Matthias Egger, capo della Task Force: "Il pericolo di una crescita più veloce esiste ma si può contrastare con le misure adeguate".

BERNA – In Svizzera, i contagi per Coronavirus continuano a salire. Se il Ticino, fortunatamente, registra per molti giorni zero contagi e zero morti, lo stesso non è per altri Cantoni. A Zurigo trecento persone sono finite in quarantena dopo una festa in un locale senza distanza sociale.

I nuovi casi oggi sono 62, comunque meno di ieri ma un numero che può far allarmare. In totale, dal 24 febbraio il numero dei contagiati è di 31'617.

Adesso la task force scientifica della Confederazione contro il Covid-19 chiede misure. “Raccomandiamo di rendere obbligatorie le mascherine nei trasporti pubblici e in tutti i luoghi dove non è possibile tracciare i contatti”, ha detto oggi alla Sonntags Zeitung Matthias Egger, capo della Task Force.

Teme un aumento rapido nei prossimi giorni. "Il pericolo di una crescita più veloce esiste ma si può contrastare con le misure adeguate".

Anche Andreas Cerny, direttore dell’Epatocentro Ticino teme un aumento di più di 100 casi giornalieri. Pure lui consiglia l’uso obbligatorio delle mascherine sui mezzi pubblici e quando la distanza sociale non può essere mantenuta.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"La Svizzera non è pronta per un ritorno alla normalità. Deconfinamento prematuro"

CORONAVIRUS

Coronavirus, aumento esponenziale dei contagi in Svizzera: 137 nuovi casi in 24 ore

CORONAVIRUS

Coronavirus, aumentano i casi in Svizzera: la situazione attuale

CORONAVIRUS

Covid in Svizzera, il 44% della popolazione si è vaccinato con almeno una dose

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto da Berna. La Task force: "Misure non sufficienti. Ospedali pieni a metà novembre"

CORONAVIRUS

Dall'ascia al bisturi, la strategia della Confederazione nella lotta alla pandemia. Ackermann: "Così evitiamo ulteriori lockdown"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025