CORONAVIRUS
Covid-19 da incubo: saltano circa 250 posti alla SSR
Il significativo calo dei ricavi pubblicitari e la cancellazione di eventi sportivi e culturali spinge i vertici della SSR alla ristrutturazione

BERNA – Il lockdown e l'attuale crisi sanitaria hanno accelerato la tendenza negativa del mercato pubblicitario e rafforzato l'aumento della fruizione digitale dei media svizzeri. La SSR reagisce a questi cambiamenti, vi si adegua e prosegue nella sua trasformazione.

Nel primo semestre 2020, l'emergenza Covid-19si è tradotta per i media in un significativo calo dei ricavi pubblicitari e nella cancellazione o nel rinvio di eventi sportivi e culturali. Per la SSR questa flessione dei proventi commerciali, dovuta per lo
meno nel primo semestre di quest'anno alla crisi sanitaria, ammonterà quest'anno a 65 milioni di franchi. Il calo complessivo dal 2017 si attesta attorno ai 100 milioni di franchi. Le prospettive per i prossimi anni restano incerte. Questa situazione ha indotto la SSR ad adottare ulteriori misure di risparmio e trasformazione, dopo quelle realizzate nel 2018 e nel 2020.

Nei prossimi quattro anni (2021-2024) sarà quindi attuato un nuovo piano di risparmio di 50 milioni di franchi. Questo piano influirà anche sul numero dei posti di lavoro. Nell'arco di quattro anni la SSR prevede la soppressione a livello nazionale di circa 250 posti a tempo pieno (full time equivalent, FTE) sull'attuale totale di 5500 FTE. Tale riduzione sarà gestita principalmente attraverso fluttuazioni naturali, ma dei licenziamenti saranno inevitabili. La SSR, in accordo con il suo partner sociale, prevede di affiancare al proprio piano sociale, ulteriori misure straordinarie di accompagnamento per la riqualifica professionale e per il prepensionamento volontario.

Nel contempo, la SSR prosegue la trasformazione del servizio pubblico, inauguratasi nel 2018 dopo la votazione popolare sull'iniziativa "No Billag", per rispondere alle mutate modalità di fruizione dei media e alle nuove esigenze del pubblico. Grazie alla realizzazione di importanti progetti nei settori della produzione e della distribuzione, nel novembre 2020 la SSR lancerà la sua nuova piattaforma nazionale di streaming Play Suisse, che offrirà film, serie e documentari svizzeri di tutte le regioni, con sottotitoli nelle lingue nazionali e suggerimenti personalizzati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Misure di risparmio e riduzione dei posti di lavoro alla SSR: "trasformazione a tutti i costi?"

SECONDO ME

Sirica: "La RSI salvi i posti di lavoro e la qualità del servizio pubblico"

TELERADIO

Il bilancio della SSR dopo "No Billag": un 2018 equilibrato per la radiotelevisione pubblica

BANCASTATO

Primo semestre solido per Banca Stato nonostante il Coronavirus. Cieslakiewicz: "Noi vicini ai ticinesi"

CRONACA

I conti del Cantone sorridono, ma non troppo. Per il 2020 previsto "un risultato ampiamente deficitario"

CRONACA

Presentato il piano di risparmi post NO-Billag della SSR: dieci dei cento milioni totali presso la RSI

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025