CORONAVIRUS
"Mascherina, igiene delle mani e distanziamento, non serve altro". Llamas insiste sull'ABC
"È arrivata l’ora in cui tutti, ma proprio tutti, dobbiamo fare il nostro dovere, ovvero rispettare alla lettera le attuali misure di protezione", insiste il vice primario medicina intensiva a La Carità di Locarno

LOCARNO - Durante i difficili mesi tra marzo e l'inizio dell'estate, è stato in prima linea a combattere il Covid e a curare i malati a La Carità di Locarno. E sa benissimo che cosa serve per evitare un picco di contagi. Il dottor Michael Llamas, vice primario medicina intensiva all’ospedale locarnese, va contro corrente: niente misure aggiuntive, basta rispettare l'abc che ormai tutti conoscono. Mascherina, igiene delle mani e distanziamento.

"È arrivata l’ora in cui tutti, ma proprio tutti, dobbiamo fare il nostro dovere, ovvero rispettare alla lettera le attuali misure di protezione. Altro, per ora, non serve. Inutile aggiungere misure a misure, ma una cosa è certa: dobbiamo agire con senso di responsabilità", ha detto al Caffè.  "Riprendiamo le buone abitudini e comportiamoci da individui responsabili", dopo un'estate in cui ci siamo potuti rilassare.

Sarà la responsabilità individuale a fare la differenza, a suo avviso. "Le misure di protezione prese sino ad oggi sono state concertate con tutti gli attori coinvolti e a tutti i livelli. Vanno bene, ripeto, non serve aggiungerne altre se non si rispettano quelle basilari. È come attraversare la strada con casco e protezione ma senza guardare né a destra né a sinistra. Si va a sbattere".

Anche perchè di misure che fanno miracoli, sottolinea, non ce ne sono. 

Il suo collega Luca Merlini, direttore de La Carità, ricorda l'importanza di non trascurare altre patologie per la paura del contagio, gli ospedali sono in grado di gestire tutto. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il dottor Llamas: "Buone notizie. Ma noi medici dobbiamo avere il coraggio e l'onestà di dire che non sappiamo..."

CORONAVIRUS

Coronavirus, da lunedì cambia tutto (o quasi...). Possibili manifestazioni fino a mille persone e locali aperti oltre mezzanotte

CORONAVIRUS

"Il Consiglio di Stato ha reagito con rapidità". Chiusi discoteche e locali notturni, mascherine obbligatorie nei negozi

CORONAVIRUS

Berna raccomanda la mascherina. Quando sì, quando no e come usarla: tutto quello da sapere

CRONACA

Locarno, la lettera del sindaco Scherrer: "Questo nemico invisibile e orribile va combattuto in piedi. Facciamolo ora"

CRONACA

"La situazione è seria e delicata". In Ticino 33 casi, nuove misure di Governo e Medico Cantonale

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025