CORONAVIRUS
Coronavirus in Ticino, il dottor Llamas: "Buone notizie. Ma noi medici dobbiamo avere il coraggio e l'onestà di dire che non sappiamo..."
Il vice primario dell'Area critica della Carità di Locarno: “Dovremmo cercare di raggiungere un equilibrio tra cautela, calore umano e responsabilità verso la società”
TiPress/Pablo Gianinazzi

di Marco Bazzi

 

LOCARNO - Il Covid-19 sta mutando? Sta diventando più buono? O ci sta invece ingannando, e con la sua astuzia istintiva di virus che ha bisogno di noi per sopravvivere cerca semplicemente di farci abbassare la guardia? Sul futuro dell’epidemia - prossimo venturo - il dottor Michael Llamas, vice primario dell'Area critica all’Ospedale La Carità di Locarno, ha un approccio socratico: “So di non sapere”, è la sintesi del suo pensiero.

Llamas, che lavora nei settori di Medicina intensiva e Pronto soccorso, nelle drammatiche settimane dell’emergenza ha seguito giorno per giorno, al fronte, l’evoluzione dell’epidemia, e non se la sente, allo stato attuale, di sbilanciarsi.

 

In Italia, ma non solo, è in corso una sorta di dibattito tra scienziati e medici: un confronto tra tesi pessimistiche e un’evidenza clinica che indica un netto miglioramento della situazione. Il professor Alberto Zangrillo, primario dell’Unità di rianimazione all’ospedale San Raffaele di Milano, ha detto per esempio che negli ultimi 20 giorni sono arrivati nel suo reparto “solo” una ventina di malati, tutti con sintomatologia lieve e con patologie pregresse.

 

Anche in Ticino i dati su nuovi casi di infezione e decessi stanno diminuendo da diversi giorni. Abbiamo perfino avuto giornate con un “doppio zero”.

Anche a voi risulta che ci siano meno casi gravi dottor Llamas?

 “Certo, c’è una evidente diminuzione dei casi, ci sono meno pazienti in ospedale e da alcuni giorni nessun paziente è stato ricoverato in cure intensive. Quello che stiamo osservando è che le misure di contenimento hanno dimostrato un reale impatto sulla curva epidemica. Ma cosa succederà allentandole o eliminandole lo vedremo nelle prossime settimane”.

Insomma, la situazione è nettamente migliorata, ma lei è piuttosto cauto nel cantar vittoria…

“Guardi, credo che una delle cose più difficili, ma anche coraggiose, che noi medici dovremmo fare oggi è affermare che non sappiamo. Da una parte non dobbiamo dare parola alle nostre paure terrorizzando la popolazione, ma dall’altra non possiamo nemmeno dare rassicurazioni, perché non abbiamo elementi sufficienti per farlo. Dobbiamo quindi dire, onestamente, che non sappiamo cosa succederà, e che ci stiamo preparando al meglio a tutte le evenienze immaginabili, con i limiti di un sistema sanitario confrontato con una malattia ancora sconosciuta”.

Lei dice, quindi, che nonostante gli studi effettuati da eminenti specialisti del mondo intero e basati su esperienze concrete siamo ancora lontani dalla conoscenza…

“Esatto, perché per conoscere pienamente un virus occorre un’esperienza a più lungo termine. Sappiamo che il lockdown e la maggior consapevolezza maturata nella popolazione hanno avuto effetto, ma  non sappiamo se e come il virus riprenderà, se ha una relazione con la stagionalità, se con il caldo diminuirà la sua virulenza… Abbiamo iniziato a comporre un grande puzzle e abbiamo fissato i primi tasselli, ma non abbiamo ancora una visione d’insieme dell’immagine.

Cosa si sente di dire, dunque, ai ticinesi?

“Da medico che cura le persone e che ha vissuto questa esperienza al fronte, dico che dobbiamo essere prudenti, e pronti ad affrontare al meglio qualsiasi emergenza. Non sappiamo infatti quali effetti avrà a medio-lungo termine la revoca delle misure sanitarie. Ma, in positivo, aggiungo una cosa: se io fossi un virus cercherei di infettare molte persone ma anche di essere ‘gentile’, non troppo violento, perché se le mie vittime muoiono muoio anch’io. Pensiamo al banale raffreddore per esempio… E sempre in positivo, la storia ci insegna che non esiste un virus che abbia mantenuto a lungo la sua virulenza iniziale, che a un certo punto subentrano l’immunità di gregge o un mutamento del virus stesso. Oggi rispetto a marzo ci sentiamo maggiormente in grado di riuscire ad affrontare il Covid19, e probabilmente tra un anno lo saremo ancora di più. Però…”.

Però?

“Non tutto il libro di questo virus è stato ancora scritto. Ritorno quindi al punto iniziale: dobbiamo avere il coraggio di dire che non sappiamo. E poi, se parliamo di dibattito tra clinici e scienziati, qual è il confine? Secondo me non c’è. I medici lavorano sull’osservazione e trasmettono i dati di cui dispongono alla scienza, che li elabora. Così, pian piano, si arriva a una conoscenza più completa. Ma nella presa a carico e nella cura dei pazienti la parola fine non esiste: è un processo continuo”.

L’allentamento delle misure sanitarie rischia di generare nella popolazione la sensazione che la battaglia sia stata vinta e di diffondere atteggiamenti da “liberi tutti”. Cosa si può fare per evitarlo?

“Immaginiamo che ci sia un orso potenzialmente aggressivo nel nostro giardino… Ma che a un certo punto non si faccia più vedere. Cosa dovremmo fare? Uscire senza precauzioni? Io sarei piuttosto prudente, farei qualche passettino alla volta… Trasposto nella realtà che stiamo vivendo, direi che ognuno di noi dovrebbe essere consapevole che il proprio comportamento incide su una possibile ripartenza dell’epidemia. Occorre dunque continuare a osservare scrupolosamente le misure preventive: disinfettarsi e lavarsi le mani, rispettare le distanze sociali, e usare la mascherina nelle situazioni in cui la distanza sociale non può essere garantita. Quando all’inizio dicevo che la società è diventata più consapevole intendevo questo: mi proteggo come individuo, certo, ma come membro della comunità adotto comportamenti responsabili. E parlo in senso generale, includendo anche il non gettare in strada una mascherina usata, come ho visto fare qualche giorno fa. Cerchiamo di trarre qualche insegnamento da quello che è successo, lo dobbiamo non solo a chi potrebbe essere infettato ma anche a chi ha sofferto o è morto a causa di questa epidemia”.

E ai bambini che diciamo?

“Credo che non possiamo e non dobbiamo creare una generazione di bambini traumatizzati, non dobbiamo guardarli come potenziali untori ma, da adulti, cercare di dar loro esempi di comportamento responsabile. Ecco, credo che dovremmo cercare di raggiungere un equilibrio tra cautela, calore umano e responsabilità verso la società: trovare questa difficile triangolazione. Dobbiamo provarci”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Prof Moccetti: "Ecco perchè aprire prima di maggio è pericoloso per la salute e per l'economia. Servono mascherine per tutti"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il punto di Franco Denti: "Si sta giocando con il fuoco"

CORONAVIRUS

Il dottor Lelais: "Non possiamo riaprire prima di inizio maggio. Dobbiamo svuotare gli ospedali Covid. E allinearci non solo con Berna ma anche con la Lombardia"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Denti: "Non manderei i miei figli a scuola e consiglio ai miei pazienti di non mandare i loro"

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

In Vetrina

LETTURE

"Il Sorvegliante dei Colori del Lago", l'ultimo romanzo di Marco Bazzi

14 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Fulvio Soldini nuovo responsabile del Private Banking di Chiasso

09 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Da Zonta Club Locarno oltre 12mila franchi per il Soccorso d’Inverno

18 DICEMBRE 2024
OLTRE L'ECONOMIA

Ecco come sta l'economia ticinese. E cosa pensano le aziende degli accordi con l'UE

18 DICEMBRE 2024
EVENTI & SPETTACOLI

San Bernardino Swiss Alps, da domani apre la ski Arena Pian Cales

13 DICEMBRE 2024
LETTURE

Riccardo Tettamanti alla direzione di Terra Ticinese

12 DICEMBRE 2024
LiberaTV+

ANALISI

Il futuro della Lega

13 GENNAIO 2025
ANALISI

Un fantasma chiamato centrosinistra

13 GENNAIO 2025
ENIGMA

L'estrema destra avanza. Dobbiamo averne paura?

12 GENNAIO 2025