CORONAVIRUS
Chiesa e Carobbio a favore "del minimo comun denominatore nazionale", ma "coi Cantoni che possono andare oltre"
I due rappresentanti ticinesi al Consiglio degli Stati hanno parlato di home working, di frontiere, di quarantene. Chiesa: "Niente isteria. Certo che avere lavoratori a casa è un problema per le aziende"

BELLINZONA - "Sono d'accordo con Maurer, non dobbiamo cedere all'isteria". Marco Chiesa, commentando le misure del Consiglio Federale, si dice d'accordo con quanto detto da Ueli Maurer qualche giorno fa. 

Chiesa guarda anche alla Lombardia. "Abbiamo conosciuto un'ondata dove i contagi arrivavano da Sud, con tante ospedalizzazioni. Al momento siamo in una situazione un po' più tranquilla rispetto ad altri Cantoni, anche se dovremo tener conto che anche in Lombardia i contagi stanno crescendo in modo importante. Questa sera Conte parlerà per l'Italia, alcune misure potrebbero interessarci. Dobbiamo eventualmente regolare alcuni flussi, in modo da non penalizzare nessuno. Ma servirebbe a poco mettere a posto alcune cose in Svizzera e poi metterci a rischio coi flussi transfrontalieri. Chiudere di nuovo? Vedremo l'evoluzione della pandemia e l'efficacia delle misure. In Ticino oggi abbiamo 150 casi, un dato preoccupante, anche se le ospedalizzazioni sono ancora rassicuranti. La Lombardia sta vedendo situazioni simili alla Svizzera Interna. Se ci sarà una situazione simile a marzo-aprile biosgnerà fare qualcosa. Ciò non significa penalizzare l'economia, dovremo convivere con questo virus, finchè non ci sarà un vaccino dovremo portare avanti redditi, famiglie, benessere, convivendo col Covid".

La collega socialista agli Stati Marina Carobbio dal canto suo spinge sul telelavoro. "Ma non si deve far sì che le donne debbano farsi carico sia del lavoro in home worinkg che dei bambini, è davvero difficile".

Si è parlato anche del tema quarantene. Ridurle in tempo? Per Carobbio devono essere gli esperti a dirlo. Il democentrista denota come possano essere un problema: "Per le piccole e medie aziende avere delle persone a casa in quarantena, senza sintomatologia e con test negativi, può avere un certo peso. Anche sui posti di lavoro".

Entrambi approvano l'aver un minimo comun denominatore a livello federale, pur con la possibilità dei Cantoni di andare oltre. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Da Berna ecco tre misure: mascherina per tutti, assembramenti a 15 persone, raccomandazione del telelavoro

CORONAVIRUS

Franscella: "La politica non si è affatto fermata. Ecco perchè abbiamo rinviato la seduta"

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Lombardi il più votato per gli Stati: "Ce la giochiamo sportivamente il 17 novembre". Chiesa in scia. Carobbio raggiante: "Al ballottaggio ci sarò anch'io"

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

CORONAVIRUS

I comprensori sciistici in Ticino restano aperti. "Siamo soddisfatti di quanto deciso da Berna"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025