CORONAVIRUS
Il calcio regionale dice basta sino al 12 novembre: campionati congelati
La situazione era diventata difficile perchè alcuni calciatori, impegnati in settori sensibili, non potevano giocare e altri si rifiutavano di farlo per paura di contagi e quarantene, contemporaneamente era difficile garantire i piani di protezione

BELLINZONA - Il calcio regionale si ferma. Non è uno stop vero e proprio dei campionati bensì una sospensione, consentita dal regolamento, sino al 12 novembre. Lo ha deciso oggi il Comitato della Federazione Ticinese Calcio.

La situazione, con l'aumento della curva dei contagi, era divenuta difficile perchè alcune squadre non potevano più contare su "giocatori professionalmente impegnati in settori particolarmente impegnati nella gestione della pandemia (medici e collaboratori sanitari di ogni ordine e grado, tutori dell’ordine, funzionari di enti pubblici, ecc.)", si legge nella nota diramata, mentre altre hanno dovuto far fronte al "rifiuto di parecchi giocatori, collaboratori e dirigenti di partecipare alle prossime gare, onde evitare contagi e quarantene pregiudizievoli sia dal punto di vista professionale che economico", portando alla "la decisione di alcune compagini di attivi di non giocare le prossime gare". 

Un altro motivo che ha fatto propendere per il momentaneo congelamento dei tornei è "l’impossibilità oggettiva di poter garantire il rispetto di tutte le disposizioni di protezione, tracciabilità e distanziamento all’interno e attorno alle strutture sportive".

Le squadre se vorranno potranno continuare a allenarsi ma non potranno organizzare amichevoli.

Fulvio Biancardi, presidente della FTC, ha voluto sottolineare al Corriere del Ticino, ancora una volta, come i contagi non siano avvenuti nel corso delle partite. Si è voluto però dimostrare senso civico, convinti che ci sarà tempo per recuperare le gare ora rinviate.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il basket ticinese come il calcio: campionati 'congelati' fino a novembre

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, inizio novembre da 232 contagi e 3 morti

CORONAVIRUS

I comprensori sciistici in Ticino restano aperti. "Siamo soddisfatti di quanto deciso da Berna"

CORONAVIRUS

Unia accusa l'edilizia: "Profitti prima della salute dei dipendenti e dunque dell'intera popolazione"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto da Berna. La Task force: "Misure non sufficienti. Ospedali pieni a metà novembre"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025