CORONAVIRUS
"I 'coronascettici' si stanno radicalizzando. La situazione è preoccupante"
Nel mirino dei fanatici ci finiscono giornalisti, politici e virologi. Il più bersagliato è il consigliere federale Alain Berset
TIPRESS

SVIZZERA – I coronascettici si stanno sempre più radicalizzando. Lo rivela oggi il SonntagsBlick basandosi sulle minacce sempre più costanti presenti nei forum di discussione. I toni e le azioni delle proteste si stanno facendo sempre più militanti. Giornalisti, politici e virologi sono i più bersagliati dalle critiche dei fanatici. 

Il 'bersaglio' preferito è però il consigliere federale Alain Berset. Quando il ministro ha annunciato le nuove misure decise dal governo federale, alcuni sostenitori delle teorie della cospirazione nelle chat sono letteralmente impazziti, scrive il SonntagsBlick citando alcuni esempi di messaggi virulenti all’indirizzo di Berset e della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga.

La questione è presa sul serio dalla Fedpol. "La crescente propensione alla violenza fra i negazionisti del coronavirus è per noi una grande preoccupazione", afferma il portavoce Floran Näf. Le minacce sono dirette contro organi come l’Ufficio federale della sanità pubblica e contro i politici in prima linea nella lotta contro Covid-19. Näf ha rivelato che negli ultimi mesi è stato necessario rafforzare i dispositivi di protezione di alcune persone, senza citarne i nomi.

Il più delle volte si tratta di lamentele e insulti, "ma ci sono anche una manciata di minacce". In tali situazioni, si esamina l’opportunità di avviare un procedimento penale e si valuta la sicurezza delle persone prese di mira. Se necessario, possono essere adottate anche misure di protezione, aggiunge la portavoce.

Le polizie cantonali "monitorano i fanatici e li informano che sono sorvegliati".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Berset: "La situazione peggiora ogni giorno. Abbiamo un mese di tempo prima di dover chiudere tutto"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

CRONACA

Il Governo: "Siamo fiduciosi che a Berna ci comprenderanno". Le misure ticinesi restano in vigore

CRONACA

Alain Berset torna in Ticino: domani parlerà alla popolazione

CRONACA

Berset incontra i Cantoni: tocca a loro contrastare il Covid, con tracciamento e lotta ai focolai

CORONAVIRUS

Sciare sì, ma come? Berset studia misure per evitare assembramenti. I gestori protestano: "Danni enormi"

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025