CORONAVIRUS
Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"
Il consigliere federale: "Vogliamo evitare un secondo lockdown. Non ci aspettavamo una seconda ondata così presto"
TIPRESS

BERNA – Le autorità sono tornate a riunirsi questa mattina a Berna per aggiornare la popolazione circa l'emergenza coronavirus in Svizzera. L'impennata dei contagi degli ultimi giorni è stato il primo punto di cui ha parlato la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. "La curva cresce rapidamente. Prima si reagisce e minori saranno le limitazioni per la popolazione e per l'economia. La situazione è cambiata: la crescita deve essere frenata e dobbiamo agire insieme: Cantoni e Confederazione. Lavarsi e disinfettarsi le mani, rispettare il distanziamento sociale sono le migliori misure per frenare il contagio. E la mascherina è fondamentale quando non si riesce a mantenere la distanza. Non vogliamo tornare alla situazione di emergenza".

Le fa eco Christian Rathgeb, presidente della Conferenza dei governi cantonali: "I cantoni devono fare la propria parte. Il nostro obiettivo è evitare un nuovo confinamento. Ma dipendiamo dalla collaborazione della popolazione".

Nel corso della conferenza ha preso la parola anche il consigliere federale Alain Berset. "La situazione – dice – è molto seria. Alcuni ospedali sono già al collasso e dobbiamo evitare un secondo lockdown. Nuove misure? Per ora no. Stiamo osservando l'evoluzione e poi agiremo tempestivamente. Domani valutiamo eventuali nuove misure a livello federale. Una seconda ondata non l'avevamo prevista così presto. Pensavamo che questa situazione l'avremmo vissuta più avanti".

L'ultimo appello di Berset alla popolazione è quello di "scaricare l'applicazione SwissCovid".

Lukas Engelberger, presidente della Confederanza dei direttori cantonali della sanità auspica "un inasprimento delle misure sugli assembramenti, mascherine del settore della ristorazione".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, Berna chiarisce: "Misure in vigore fino al 26 aprile"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna: "Situazione tesa negli ospedali, ma non al collasso"

CORONAVIRUS

Sciare sì, ma come? Berset studia misure per evitare assembramenti. I gestori protestano: "Danni enormi"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, gli esperti da Berna: "Seconda ondata più forte. Ecco la situazione negli ospedali..."

CORONAVIRUS

Il Consiglio federale dichiara la situazione straordinaria! Svizzera blindata fino al 19 aprile. Sommaruga: "Non c'è più tempo!". Berset: "Ecco le misure valide in tutto il Paese". Amherd: "Pronti 8'000 soldati"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'aggiornamento da Berna: "Mascherina raccomandata nei negozi". Strupler: "Situazione grave, serve cambiare marcia"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025