CORONAVIRUS
Ad Arcisate mille persone in quarantena. La colpa? "È degli svizzeri e del loro atteggiamento blando e superficiale"
Critiche alle misure elvetiche dal Comune in provincia di Varese: "In Ticino poca sicurezza e protocolli non rispettati"

ARCISATE – La Lombardia sta vivendo un particolare difficile momento legato all'aumento repentino dei contagi da coronavirus. Il direttore sanitario dell’ospedale Valduce di Como Claudio Zanon lo ha detto chiaramente negli scorsi giorni: “Il triangolo Como-Varese-Monza sta vivendo quello che è successo in marzo a Bergamo. Il sistema sanitario è al collasso”.

Dichiarazioni che, in Ticino, sono state accolte con inquietudine in considerazione dei tanti lavoratori transfrontalieri che quotidianamente fanno la spola tra il Ticino e la vicina Lombardia per lavorare. Ma dall’altra parte del confine criticano le mosse delle autorità svizzere e ticinesi. È il caso di Arcisate, comune da poco più di diecimila abitanti e che registra due record particolari: quello del maggior numero di frontalieri attivi in Ticino e quello del maggior numero di quarantene negli ultimi giorni. In media, un decimo della popolazione (mille persone) è stata sottoposta a quarantena

Il Corriere della Sera riporta lo scetticismo del Comune in provincia di Varese sull’ atteggiamento “blando e superficiale nelle misure di sicurezza adottate nelle aziende, sui protocolli non rispettati. Insomma, una situazione che ha creato “portatori” di Covid”. Citando fonti note alla redazione, il quotidiano imputa insomma la colpa “agli svizzeri”, come si evince chiaramente dal titolo dell’articolo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Gobbi: "Berna implementi misure per tracciare chi rientra da paesi a rischio"

CORONAVIRUS

Marchesi: "Si farà qualcosa per limitare lo spostamenti dei frontalieri verso il Ticino e dei ticinesi in Italia?"

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna misure più severe alle frontiere e il divieto di spesa all'estero

POLITICA E POTERE

Nuova interpellanza di Galeazzi: “Coronavirus”: quando arriverà in Ticino saremo veramente pronti?"

CRONACA

Tentarono di rapinare una banca a Molinazzo di Monteggio, estradati in Ticino

CORONAVIRUS

I cittadini di Viggiù in zona rossa. Alcuni datori di lavoro ticinesi impongono la quarantena preventiva ai frontalieri

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025