CORONAVIRUS
Ad Arcisate mille persone in quarantena. La colpa? "È degli svizzeri e del loro atteggiamento blando e superficiale"
Critiche alle misure elvetiche dal Comune in provincia di Varese: "In Ticino poca sicurezza e protocolli non rispettati"

ARCISATE – La Lombardia sta vivendo un particolare difficile momento legato all'aumento repentino dei contagi da coronavirus. Il direttore sanitario dell’ospedale Valduce di Como Claudio Zanon lo ha detto chiaramente negli scorsi giorni: “Il triangolo Como-Varese-Monza sta vivendo quello che è successo in marzo a Bergamo. Il sistema sanitario è al collasso”.

Dichiarazioni che, in Ticino, sono state accolte con inquietudine in considerazione dei tanti lavoratori transfrontalieri che quotidianamente fanno la spola tra il Ticino e la vicina Lombardia per lavorare. Ma dall’altra parte del confine criticano le mosse delle autorità svizzere e ticinesi. È il caso di Arcisate, comune da poco più di diecimila abitanti e che registra due record particolari: quello del maggior numero di frontalieri attivi in Ticino e quello del maggior numero di quarantene negli ultimi giorni. In media, un decimo della popolazione (mille persone) è stata sottoposta a quarantena

Il Corriere della Sera riporta lo scetticismo del Comune in provincia di Varese sull’ atteggiamento “blando e superficiale nelle misure di sicurezza adottate nelle aziende, sui protocolli non rispettati. Insomma, una situazione che ha creato “portatori” di Covid”. Citando fonti note alla redazione, il quotidiano imputa insomma la colpa “agli svizzeri”, come si evince chiaramente dal titolo dell’articolo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Gobbi: "Berna implementi misure per tracciare chi rientra da paesi a rischio"

CORONAVIRUS

Marchesi: "Si farà qualcosa per limitare lo spostamenti dei frontalieri verso il Ticino e dei ticinesi in Italia?"

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna misure più severe alle frontiere e il divieto di spesa all'estero

POLITICA E POTERE

Nuova interpellanza di Galeazzi: “Coronavirus”: quando arriverà in Ticino saremo veramente pronti?"

CRONACA

Tentarono di rapinare una banca a Molinazzo di Monteggio, estradati in Ticino

CORONAVIRUS

I cittadini di Viggiù in zona rossa. Alcuni datori di lavoro ticinesi impongono la quarantena preventiva ai frontalieri

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025