CORONAVIRUS
Covid19: scontro Nacaroglu-Gobbi sulle nuove misure
Dura polemica a distanza tra il presidente dei commercianti di Lugano e quello del Governo, sull'ultimo giro di vite per contrastare la pandemia

BELLINZONA - Il nuovo giro di vite per contrastare la pandemia da Covid19,  annunciato oggi dal Consiglio di Stato, non ha mancato di suscitare polemiche. La critica principale che viene rivolta al Governo è quella di aver adottato misure omeopatiche, insufficienti per imprimere una vera svolta sanitaria alla crisi. Ad essere contestate sono in particolare sono le riduzioni d’orario per bar (alle 19.00) e ristoranti (alle 22.00) che scatteranno a partire dal 9 dicembre.

L’Esecutivo, anche nel corso della conferenza stampa odierna, si è giustificato appellandosi ancora una volta alla proporzionalità e alla ferma intenzione di proteggere da una chiusura totale, fin quando sarà possibile, i vari settori dell’economia interessati dalle restrizioni.

Ma proprio dal mondo dell’economia, arriva una critica durissima ai ministri. A formularla il presidente della Società commercianti di Lugano  - nonché consigliere comunale PLR della Città - Rupen Nacaroglu. In un post  pubblicato su Facebook, pochi minuti dopo la fine della conferenza stampa del Governo, Nacaroglu, che è anche proprietario di un piccolo bar, ci è andato giù durissimo.    

“Ho assistito basito alla conferenza stampa del CdS - ha scritto - e a sto giro non ci sto. La mia fiducia nei confronti dell'autorità si è esaurita. Per esempio: ho letto e riletto l'articolo della risoluzione odierna e qualcuno mi deve spiegare cosa cambia tra un bar (in cui si ha da tempo l'obbligo di consumare seduti) e un ristorante. La formulazione del testo odierno relativo alla ristorazione è inaccettabile, sia per tempismo che contenuti, ma soprattutto per chi, in questi mesi, ha rispettato in maniera ferrea le norme”.

“Ma il mio discorso - ha aggiunto Nacaroglu - è generale: "graduale e proporzionale" è il motto alla base del continuo susseguirsi di misure che, da più di un mese, non ha risolto e non risolverà, ahimè, ancora nulla. Oramai è evidente, era necessario intervenire prima e sicuramente in maniera più drastica, anche solo per un breve periodo. La confusione che si è venuta a creare e l'incertezza che i vari operatori devono subire è devastante. Per fare impresa dobbiamo prevenire, programmare e fare investimenti per crescere ma anche, soprattutto in questo 2020, per superare le difficoltà. Non vedo perché le autorità non debbano fare lo stesso e assumersi le proprie responsabilità. Le disparità di trattamento, l'incertezza e la poca lungimiranza da parte delle istituzioni, mi dispiace doverlo dire, sono diventate insostenibili”.

Nel corso del Tg di TeleTicino, la critica di Nacaroglu è stata girata al presidente del Governo Norman Gobbi, il quale ha risposto per le rime: “Mi piacerebbe che ci fosse la stessa fermezza utilizzata nel post, nel richiamare i propri associati ai piani di protezione. Se il Consiglio di Stato deve adottare nuove misure, è proprio perché ci sono state delle disattenzioni. Basta entrare i alcune boutique per accorgersi ad esempio che non tutti portano correttamente la mascherina o che le superfici condivise dai clienti non vengono disinfettate. Il presidente dei commercianti vuole chiudere? Beh, lo proponga ufficialmente e poi lo valuteremo…”.   

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ANALISI

Assuefazione Covid19

ANALISI

Covid19: tutto è cambiato, nulla è cambiato

ANALISI

Covid19: l'allarme è rosso, le misure no

CRONACA

Il Governo: "Siamo fiduciosi che a Berna ci comprenderanno". Le misure ticinesi restano in vigore

CORONAVIRUS

Basta morti, Nacaroglu: "Tiriamo fuori le palle e chiudiamo tutto: così non si può andare avanti!"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: il Governo annuncia il giro di vite all'italiana. Vitta: "Chiusi fino al 29 marzo bar, ristoranti, negozi. Valutiamo la sospensione delle elezioni"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025