CORONAVIRUS
Marchesi contro Berset: "Decidano i cantoni, altrimenti a cosa serve il federalismo?"
Il democentrista: "Molte attività economiche non reggeranno il colpo (di un eventuale lockdown) e probabilmente falliranno, altre rimarranno in piedi solamente grazie ai contributi che il “Piano Berset” ha già benevolmente previsto"

BELLINZONA - Prima rimprovera i Cantoni, poi comunque non si accontenta delle misure che essi hanno provato a prendere. Piero Marchesi critica il piano di Alain Berset della gestione della pandemia (e oggi da Berna è molto attesa la conferenza stampa).

"Questo modo di agire è irresponsabile e dannoso per la nostra economia e i posti di lavoro. Solo nelle scorse settimane ulteriori 150'000 persone sono cadute in disoccupazione, il
“Piano Berset” farà certamente aumentare in modo importante questa cifra", è l'opinione del presidente dell'UDC.

Che parte della videoconferenza in cui Berset, con Sommaruga, ha rimproverato alcuni Cantoni. "Essi hanno risposto immediatamente decidendo misure più restrittive, nei prossimi giorni e settimane dovrebbero produrre risultati positivi", ma poi... "Nemmeno due giorni dopo questo ultimatum, Berset lancia un ballon d’essai attraverso il Blick, seguito poi da una consultazione ufficiale del Consiglio federale – fossi negli altri sei membri del Governo federale mi arrabbierei parecchio per queste continue fughe di notizie del Dipartimento da lui condotto – proponendo addirittura un confinamento con chiusura di tutti gli esercizi pubblici dal 18 dicembre per diverse settimane, oltre alla riduzione degli incontri famigliari a un massimo di 5 persone, con eccezione per il giorno di Natale. Questa nuova mossa del Ministro socialista dimostra che la sua politica – e quella della maggioranza del Consiglio federale – è governata dalle emozioni piuttosto che dal raziocinio".

Per Marchesi la strategia della sinistra è chiara: "Molte attività economiche non reggeranno il colpo (di un eventuale lockdown) e probabilmente falliranno, altre rimarranno in piedi solamente grazie ai contributi che il “Piano Berset” ha già benevolmente previsto. Il a strategia della sinistra è chiara: chiudere tutto e poi esigere dal Parlamento misure draconiane a sostegno dell’economia e dei lavoratori. Tanto paga Pantalone". A suo avviso, chiudere o limitare potrebbe aiutare per i contagi però "produrrà certamente un danno economico insostenibile".

Il Consigliere Nazionale termina: "Bisogna poi ricordare a Berset e al Consiglio federale che il successo della gestione pandemica svizzera si è resa possibile grazie al federalismo. La Confederazione si limiti a decidere misure generali e a controllare l’azione dei Cantoni e lasci a questi ultimi la gestione della pandemia in funzione della loro capacità di essere più puntuali e incisivi. Altrimenti a cosa serve il federalismo?".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

I liberali: "Berna archivia i principi del federalismo. Ci muoveremo col partito nazionale"

CRONACA

Il Governo: "Siamo fiduciosi che a Berna ci comprenderanno". Le misure ticinesi restano in vigore

CORONAVIRUS

L'UDC chiede che il dossier Covid sia tolto dalle mani di Alain Berset

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

CORONAVIRUS

Berna benedice il lockdown del Ticino. Berset: "Abbiamo fatto un'eccezione"

CORONAVIRUS

Da Berna pioggia di milioni per lo sport: ecco tutti i dettagli

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025