CORONAVIRUS
Nasce l’ABC per il COVID-19 in casa anziani
"L'idea è quella di trovarsi online ogni settimana per condividere esperienze e indicazioni su come gestire i casi più complessi"
TIPRESS

TICINO – Uno dei - pochissimi- lasciti positivi della pandemia è la capacità dei diversi attori della sanità cantonale di fare squadra di fronte all’emergenza, abbattendo gli steccati e le diffidenze tra pubblico e privato. Consci del valore della condivisione delle conoscenze e delle esperienze in campo medico, soprattutto di fronte a un nemico nuovo come il COVID-19, è stato ora creato l’Advisory Board COVID (ABC), piattaforma interdisciplinare dove i medici attivi nelle case per anziani del Canton Ticino e gli specialisti -internisti, palliativisti, geriatri- dei centri acuti COVID (Ospedale regionale di Locarno e Clinica Luganese Moncucco) potranno condividere studi, casi complessi e dubbi riguardo i pazienti geriatrici affetti da COVID-19 residenti nelle case per anziani del nostro cantone.

Partecipando all’ABC sarà possibile ricevere fino a 8 crediti all’anno per la formazione obbligatoria rilasciati dalla Società di
Medicina Interna Generale. “L’idea è quella di trovarsi online – come del resto siamo diventati soliti negli ultimi mesi - ogni settimana per condividere esperienze e indicazioni su come gestire i casi più complessi e favorire il precoce riconoscimento dell’anziano che può beneficiare di cure ospedaliere” spiega Franco Tanzi, geriatra responsabile dell’area medica per ADiCASI, promotore dell’iniziativa insieme a Claudia Gamondi, primario della Clinica di Cure Palliative e di Supporto allo IOSI.

L’Advisory Board Covid porta con sé due obiettivi, il primo e più evidente è quello di diminuire il peso di decisioni complesse sul singolo professionista e costruire un’attitudine alla condivisione in merito alla malattia e alle sue peculiarità. Il secondo fine, non meno importante, è quello di poter garantire ai residenti anziani una forma di “seconda opinione” su trattamenti e attitudine di cura senza forzatamente doversi recare in ospedale. Una trasferta in ospedale che porta spesso con sé una componente traumatica per il grande anziano, che viene tolto da quella che è a tutti gli effetti la sua casa, con i suoi punti di riferimento in termini di luoghi e persone.

“Quest’anno abbiamo visto come EOC, Clinica Luganese Moncucco, ADiCASI e tanti altri attori legati al mondo sanitario e assistenziale abbiano saputo collaborare per far fronte al meglio alla crisi sanitaria, un comportamento che forse stava andando indebolendosi negli ultimi anni. Ci siamo resi conto che la condivisione dell’informazione in questi momenti è stata e sarà fondamentale, per tale motivo abbiamo voluto strutturare al meglio questa opportunità attraverso l’Advisory Board Covid. Personalmente, mi auguro che questa piattaforma possa continuare anche quando l’incubo COVID-19 sarà alle nostre spalle: dopotutto da geriatra so che il confronto con colleghi con specialità ed esperienze diverse è fondamentale per la gestione del paziente in età avanzata. spesso afflitto da diverse patologie e fragilità” conclude il Dott. Tanzi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Moncucco, dimesso dalle Cure intense l’ultimo paziente colpito da COVID-19

CORONAVIRUS

Il Covid entra alla casa anziani do Sonvico: tre casi positivi

CORONAVIRUS

"Ecco come viviamo il Coronavirus in casa anziani. In due casi abbiamo intimato dei provvedimenti"

CORONAVIRUS

Il Covid torna in una casa anziani a Gordola: visite sospese nelle stanze

CORONAVIRUS

Covid-19 e varianti, Garzoni: "Mantenere il solito comportamento"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025