CORONAVIRUS
Parmelin ammette: "In estate abbiamo sottovalutato la situazione. Credevamo di poter controllare il virus"
Il presidente della Confederazione: "Sorpresi dal repentino aumento dei contagi in autunno. Altre misure? Preso nota degli avvertimenti degli scienziati"

BERNA – Tra luglio e settembre “abbiamo sottovalutato la situazione”. Parole del presidente della Confederazione Guy Parmelin, che alla SonntagsBlick ammette gli errori politici – e non solo – in merito alla gestione della pandemia.

“Credevamo di poter controllare il virus – aggiunge –, ma eravamo lontani dal poterlo fare. Non solo i politici, ma anche molti specialisti sono rimasti sorpresi dal repentino aumento dei contagi in autunno. Il coordinamento con i Cantoni non è sempre facile. Il dialogo tra il Consiglio Federale e i Cantoni può e deve migliorare”.

E ancora: “La Svizzera ora si trova confrontata con la variante inglese del Covid, assai più contagiosa stando alle conoscenze in nostro possesso. Nessuno può dirci quali sono le misure migliori da attuare, anche perché la crisi sanitaria ci riserva qualcosa ogni giorno”.

Parmelin si è espresso anche sulle misure finora adottate dal Governo federale: “Sono – spiega – il risultato di una ponderazione di interessi tra tutela della salute, dell’economia e della psiche delle persone. Non tutto è sempre bianco o nero”.

In conclusione, il consigliere federale vodese non ha escluso un ulteriore inasprimento delle misure a livello nazionale. “Il Consiglio federale ha preso nota degli ultimi avvertimenti degli scienziati. A loro il compito di analizzare, a noi quello di decidere”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CORONAVIRUS

Da Berna ecco tre misure: mascherina per tutti, assembramenti a 15 persone, raccomandazione del telelavoro

CORONAVIRUS

"Il Consiglio di Stato ha reagito con rapidità". Chiusi discoteche e locali notturni, mascherine obbligatorie nei negozi

CORONAVIRUS

Franscella: "La politica non si è affatto fermata. Ecco perchè abbiamo rinviato la seduta"

CORONAVIRUS

Berset non esclude il mini lockdown: "Ora no ma se la situazione non migliora ne discuteremo mercoledì"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025