CORONAVIRUS
Berset non esclude il mini lockdown: "Ora no ma se la situazione non migliora ne discuteremo mercoledì"
Il Consiglio Federale vuole aspettare una decina di giorni per capire l'efficacia delle misure introdotte domenica. "Ne abbiamo pronte delle altre. Il telelavoro deve essere esteso ovunque è possibile, abbiamo una delle peggiori situazioni d'Europa"

BERNA - Si vedrà l'efficacia delle misure adottate nel fine settimana solo fra qualche giorno, solo allora il Consiglio Federale deciderà in merito a nuove misure per arginare la diffusione del Coronavirus, tra cui il mini lockdown di cui si parlava oggi sul TagesAnzeiger. C'è preoccupazione, l'escalation dei contagi e 5'596 casi odierni non lasciano certo indifferenti.

"Fino a tre settimane fa avevamo una delle situazioni migliori d'Europa, ora una delle peggiori", ha dichiarato Alain Berset. Che ha aggiunto come ci vorranno dieci giorni per capire se le misure adottate domenica sono efficaci. "Ci prepariamo a prendere ulteriori misure se non si osserverà un miglioramento. Queste riguardano stabili pubblici, assembramenti e manifestazioni".

Non esclude un mini lockdown. "Se non ci sono cambiamenti, sarà il passo successivo. Mercoledì prossimo il Consiglio federale discuterà anche questa possibilità". Per ora, comunque, ha sottolineato che non siamo ancora nella situazione di doverlo attuare, la realtà si evolve però rapidamente.

Non in tutti i Cantoni è uguale, è stato poi precisato. Ancora una volta è stato raccomandato il telelavoro, che deve essere applicato in ogni settore in cui è possibile farlo. 

La situazione attuale è stata definita in rapido peggioramento. Si escludono però misure che coinvolgano solo determinate fasce d'età, anche quelle definite a rischio. Nonostante quelle adottate a marzo, con momenti difficilissimi per chi doveva essere protetto e per le famiglie, non è stato possibile difendere i più vulnerabili dal virus, basti vedere le case anziani. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La strategia per le feste del Consiglio Federale tra stazioni sciistiche, telelavoro e assembramenti: la decisione arriva oggi

CORONAVIRUS

Da Berna ecco tre misure: mascherina per tutti, assembramenti a 15 persone, raccomandazione del telelavoro

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale prepara le prossime mosse: negozi chiusi e telelavoro obbligatorio

CORONAVIRUS

Natale e Capodanno in dieci, negozi e ristoranti chiusi alle 19 e la domenica. Le proposte di Berna ai Cantoni: la decisione venerdì

POLITICA E POTERE

Coronavirus, il Consiglio Federale manda l'esercito per aiutare il Ticino

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025