CORONAVIRUS
Domani si annuncerà la chiusura dei negozi? La maggioranza del Consiglio Federale sarebbe per il sì
Spunta un'email del Consigliere Federale ai colleghi in cui si dice "seriamente preoccupato per l'esplosione della variante britannica sul territorio nazionale". Si potrebbe decidere di chiudere anche alberghi e stazioni sciistiche

BERNA – Chiusura di attività non essenziali, niente obbligo di telelavoro. È questa – riporta il Tages Anzeiger – la linea che avrebbe scelto Berna per contrastare la diffusione di coronavirus in Svizzera. Il Consigliere federale Alain Berset ha inviato una e-mail ai colleghi di governo dicendosi "seriamente preoccupato per l'esplosione della variante britannica sul territorio nazionale".

Il pressing di Berset avrebbe trovato la maggioranza nel Consiglio Federale. Domani, condizionale d'obbligo, dovrebbe venire annunciata la chiusura di negozi e mercati che non vendono beni di uso quotidiano. Non è ancora chiaro quali siano i commerci essenziali, pare che ci sarà un'eccezione per negozi di alimentari, ottici, farmacie, negozi di manutenzione e riparazione, lavanderie, negozi di fiori e attivi nell'edilizia e giardinaggio ma nulla è sicuro. I parrucchieri, invece, dovrebbero restare chiusi dalle 19:00 alle 6:00 del giorno successivo e la domenica.

Inasprite anche le regole riguardo l'uso della mascherina sul posto di lavoro. Dovrebbe essere introdotto l'obbligo anche con il rispetto delle distanze. Il telelavoro, verosimilmente, non sarà reso obbligatorio, ma "reso fattibile dove possibile".

Gli assembramenti in occasioni di eventi privati dovrebbero essere limitati a dieci persone. Ma non è tutto. No, perché stando al Quotidiano vi è anche in discussione la possibilità di chiudere hotel e stazioni sciistiche e qualcuno vorrebbe inserire nella lista anche i parrucchieri. Inoltre, sono previsti maggiori aiuti economici alle aziende toccate dalla misure.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La strategia per le feste del Consiglio Federale tra stazioni sciistiche, telelavoro e assembramenti: la decisione arriva oggi

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale prepara le prossime mosse: negozi chiusi e telelavoro obbligatorio

CORONAVIRUS

Berna ha deciso: negozi e mercati non essenziali chiusi e obbligo di telelavoro. Misure in vigore fino a fine febbraio

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CORONAVIRUS

Restrizioni anti-Covid, il Governo replica a Berna: "Metodologia problematica. Su bar, negozi e ristoranti diciamo che..."

CORONAVIRUS

Da Berset assist al Ticino: "Sulla riapertura delle scuole dell'obbligo l'11 maggio decidano i Cantoni"

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025